Fondo Comuni Confinanti, assessore Enti locali: equilibrio Sondrio/Brescia

fondo comuni confinanti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Ora al lavoro su progetti strategici per sviluppo dei territori”

Due incontri proficui quelli ai quali ha partecipato l’assessore di Regione Lombardia con delega a Montagna, Enti locali e rapporti con le Province Autonome, insieme al presidente del Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti. Il primo, martedì 25 agosto, presso la sede del Parco dello Stelvio a Bormio con i sindaci dell’Alta Valtellina e il direttore del Parco Nazionale dello Stelvio. Il secondo, mercoledì 26 agosto, presso la chiesa di San Giorgio a Brescia, con i sindaci del Bresciano e il presidente della Provincia.
Al centro la presentazione delle novità introdotte con la recente sottoscrizione dell’Intesa e l’avvio di un primo confronto sulla nuova programmazione delle risorse 2019-2023 messe a disposizione dal Fondo.

Due giornate soddisfacenti

fondo comuni confinanti

“Sono state due giornate soddisfacenti – ha detto l’assessore agli Enti locali di Regione Lombardia – in cui, in un clima positivo e collaborativo, abbiamo condiviso insieme le principali priorità per una organizzazione efficiente delle risorse. Che serviranno per la ripartenza post Covid-19 e per progetti veramente strategici sui territori di confine con le province autonome di Trento e Bolzano”.

Equilibrio delle risorse per i territori di Sondrio e Brescia

fondo comuni confinanti

“Abbiamo trovato una piena condivisione che garantirà l’equilibrio delle risorse per entrambi i territori delle province di Sondrio e Brescia. Regione Lombardia accompagnerà lo sviluppo del programma di interventi, in accordo con i Comuni, le Comunità montane e le Province interessate. Il prossimo passo sarà sviluppare le progettualità più rilevanti e ‘correre’ per realizzarle”.

Obiettivo: intervenire sullo sviluppo socio-economico

L’obiettivo per l’assessore è, infatti, quello di “investire nei prossimi quattro anni in opere concrete che portino allo sviluppo socio-economico dei nostri territori. Con il presidente del Comitato stiamo valutando la possibilità di anticipare una quota del finanziamento per lo sviluppo dei progetti che saranno individuati. Ciò al fine di valutarne in modo adeguato la fattibilità e accelerarne i tempi di realizzazione”. “Vogliamo fare in modo – ha concluso l’assessore – che le risorse vengano spese bene e in tempo”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 1 giugno 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023. Ricoverati in terapia inten ...
Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 30 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima