Formazione agenti Polizia locale, da Regione 750.000 euro per i corsi

formazione agenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta regionale, nella seduta odierna, ha stanziato, su proposta dall'assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato, 750.000 euro per la formazione degli agenti di polizia locale nel triennio 2019-2021.

De Corato: ordine pubblico e protezione civile tra le priorità
I corsi riguardano anche la materia stradale e amministrativa

La Giunta regionale, nella seduta odierna, ha stanziato, su proposta dall’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato, 750.000 euro per la formazione degli agenti di polizia locale nel triennio 2019-2021. Nel dettaglio sono previsti corsi riguardanti specificatamente le tematiche riguardanti la Polizia Amministrativa, Stradale, Giudiziaria, Ambientale e Urbana.
Particolare attenzione viene rivolta anche alla sicurezza, alla gestione dell’ordine pubblico e protezione civile.

250.000 euro per annualità

Le spese per la promozione di percorsi di formazione, associazionismo e attuazione di accordi regionali, questo infatti prevede la delibera approvata ammontano a 250.000 annui per il periodo 2019 – 2021. Somme che saranno trasferite alle varie amministrazioni locali.

Somme stanziate per Polis Lombardia

Le somme sono stanziate a favore di Polis, l’istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia. La formazione potrà avvenire anche in forma decentrata. In particolare il piano triennale prevede, formazione di base per i nuovi agenti, formazione di qualificazione per gli Ufficiali, corsi formativi di preparazione ai concorsi e formazione continua per il personale in servizio.

De Corato: investiamo su risorse umane

“I servizi degli agenti di polizia locale sono mutati – ha detto De Corato -. A questa trasformazione degli operatori deve necessariamente seguire una formazione adeguata ai tempi. L’obiettivo di Regione Lombardia è quello di accompagnare questi mutamenti traducendoli in servizi sempre più efficienti, considerando come punto di riferimento il cittadino. I nostri agenti svolgono in particolare anche attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, per questo, oltre alla formazione, necessaria ed indispensabile, da tempo abbiamo investito anche sulle dotazioni strumentali. Formazione e dotazioni sono elementi sempre più sinergici che devono camminare di pari passo. E noi, come Regione, dobbiamo sempre tendere a qualificare sempre più il servizio e  i nostri agenti”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima