Como, Locatelli in campo per conoscere il progetto ‘Fuori Classe’

fuori classe cof
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Assessore in visita al COF di Montano Lucino

Prosegue, con il progetto ‘Fuori Classe’ a Como e il COF a Montano Lucino il tour dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli. Venerdì 11 febbraio, infatti, l’assessore ha fatto tappa nel Comasco per visitare importanti realtà che operano nel mondo del sociale.

Progetto ‘Fuori Classe’

fuori classe cof

Al campo di calcio della parrocchia dell’Annunciata, presso la sede della Fondazione Somaschi, l’assessore ha avuto modo di conoscere da vicino il progetto ‘Fuori Classe’. Una proposta rivolta a bambini e ragazzi affetti da disturbi prevalentemente dello spettro autistico o da disabilità intellettive e relazionali. È un progetto promosso dalla Fondazione Somaschi e dal Calcio Como 1907 coinvolgendo una rete di professionisti in campo sportivo, tecnologico, educativo e psicologico.

Un bellissimo progetto di inclusione

fuori classe cof

“Si tratta di un bellissimo progetto di inclusione che – ha dichiarato l’assessore – unisce l’attività calcistica e motoria e le nuove tecnologie per rinforzare le competenze acquisite sul campo da gioco. E che ha lo scopo di migliorare la gestione delle emozioni dei bambini e dei ragazzi coinvolti. Un’eccellenza d’inclusione sociale e sportiva nata grazie a un gioco di squadra tra due storiche realtà del territorio. Quali appunto il Calcio Como e la Fondazione Somaschi ed EduDigital. Una sinergia che ha dato nuova speranza a tanti ragazzi e ai genitori, che sono anch’essi attivamente coinvolti nel progetto e che ho avuto modo di incontrare”.

Il grazie di Regione Lombardia

“Ci tengo a ringraziare personalmente e anche a nome di Regione Lombardia – ha continuato – tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa preziosa iniziativa. Grazie alal sua bontà, questa iniziativa ha anche vinto un finanziamento regionale. Ciò nell’ambito del bando volto a proprio sostenere le attività che hanno l’obiettivo di aiutare i giovani a ricostruire gli spazi di socialità persi a causa della pandemia”.

Visita la COF ‘Maria Assunta’

Locatelli ha fatto tappa anche alla Casa di orientamento femminile (COF) ‘Maria Assunta’ di Montano Lucino. Si tratta di una realtà storica nata come risposta al bisogno di accoglienza di donne segnalate dai servizi territoriali per diverse problematiche o che hanno vissuto esperienze di violenza.

Regione in campo con chi si impegna per le donne

fuori classe cof

“Il nostro impegno verso le donne – ha detto l’assessore – trova forza nel grande lavoro che viene svolto ogni giorno dalle persone che operano in realtà come questa, che si occupa di prendere in carico donne con vissuti molto difficili e spesso anche con figli minori o piccolissimi. Credo molto nella sinergia e nel saper fare rete e il COF di Montano Lucino offre servizi straordinari in grado di rispondere a molteplici esigenze. Regione Lombardia sostiene con orgoglio associazioni ed enti del territorio che si occupano di garantire un futuro sicuro e migliore alle donne in difficoltà. Per questo sono certa che lavorando insieme potremo garantire percorsi di reinserimento sociale e di protezione sempre più strutturati”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

terzo settore attività interesse generale
In seguito all'Accordo di Programma sottoscritto lo scorso 28 settembre da Regione Lombardia< ...
contrasto disagio minorile Lombardia
Altri 485.000 euro si aggiungono allo stanziamento di 2.213.000 euro, raggiungendo così 2,7 milioni, previsti per i Piani di Azione territoriali da parte delle ATS, oltre alla proroga della scaden ...
agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Disabilità uditiva
Promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, con deficit di ...
caregiver familiare lombardia
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia< ...
eliminazione barriere architettoniche lombardia
Approvata dalla Giunta di Regione Lombardia la misura a sostegno dei Comuni con u ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima