Maxi rissa Gallarate, De Corato: urge intervento polizia postale su social

rissa Gallarate
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il titolare alla Sicurezza De Corato invoca maggiori controlli della polizia postale per prevenire episodi come la maxi rissa di Gallarate

Intercettare e prevenire raduni con scontri

“Venerdì 8 gennaio nel centro di Gallarate si è consumata una maxi rissa a cui ha preso parte un centinaio di ragazzi, presumibilmente per la maggior parte minorenni, alcuni armati di catene e bastoni. Soltanto l’arrivo della polizia, allertata dai commercianti, ha interrotto larissa. Essa ha provocato il ferimento di un ragazzino di 14 anni, colpito alla testa per fortuna in modo non grave. L’aspetto più inquietante della vicenda è che, secondo le prime indagini, i ragazzi si siano ‘sfidati’ sui social e nelle chat per darsi poi un appuntamento ‘reale’ in piazza. Una modalità che viene usata sempre più frequentemente da gruppi di giovani o giovanissimi, come in questo caso, e che sfocia in episodi violenti”.

Così Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale commentando la maxi rissa avvenuta  a Gallarate (Varese).

“A dicembre – ha proseguito – è accaduto a Roma e a Venezia, adesso a Gallarate, ma sta accadendo in tutta Italia. Il lockdown e le limitazioni dovute alle regole anti Covid hanno potenziato ancora di più, da parte di alcuni giovani, l’uso sconsiderato di chat e social network come valvola di sfogo e, come in questi casi, anche come anticamera alla violenza. È evidente che serve un lavoro di prevenzione da parte della Polizia Postale. Per monitorare e intercettare queste chat in modo da organizzare dei servizi nei luoghi destinati a queste raduni di servizi di polizia mirati. Riuscire a individuare prima i luoghi di queste ‘sfide’ e presentarsi in forze significa svolgere un ruolo di deterrenza importantissimo”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

scuole educazione stradale
Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell'ambito dell'educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell'ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde. Ã ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima