Sostenibilità, assessore Maione: bene iniziative per formare nuovi manager

sostenibilità manager
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Presentato il percorso formativo rivolto ai manager per la sostenibilità promosso dal mondo cooperativo

Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l’iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per diventare Environmental Social Governance (ESG) Manager.

Il percorso formativo è stato illustrato a Palazzo Lombardia, alla presenza degli assessori regionali Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Guido Guidesi (Sviluppo economico).

Gli obiettivi della strategia regionale lombarda

“L’iniziativa di Legacoop Lombardia – ha commentato Maione – è esattamente il tipo di azione che deve fare uno stakeholder per contribuire a realizzare gli obiettivi di sostenibilità della Regione. La formazione di figure professionali in grado di gestire la sostenibilità nelle imprese è pienamente coerente con gli obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile”.

Il contributo alla transizione ecologica

“L’ESG manager – ha proseguito Maione – è una figura che sarà sempre più richiesta per via dell’evoluzione della normativa, ma soprattutto per l’evoluzione della cultura dei consumatori e quindi dei mercati. Formare professionisti della sostenibilità è un esempio di azione win-win. Da una parte si crea occupazione, dall’altra valore per le imprese, e questo contribuisce anche a realizzare la transizione ecologica”.

La formazione dei manager per la sostenibilità

Il percorso di formazione mette in rete la gestione sostenibile dell’impresa in Lombardia e in Liguria.

“L’investimento sostenibile e responsabile – ha sottolineato Attilio Dadda, presidente Legacoop Lombardia – si delinea come unica scelta possibile. Imprescindibile operare con un livello di consapevolezza trasversale, che tenga conto tanto delle risorse naturali quanto del capitale umano. Legacoop Lombardia si impegna a fornire gli strumenti necessari per dotare le cooperative di competenze di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, affinché si crei un gruppo dirigente cooperativo in grado di mediare le priorità dell’agenda 2030 in tema di sostenibilità nel rapporto con le istituzioni”.

doz/fil

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

In occasione del Natale 2023 a Palazzo Lombardia torna la pista di pattinaggio su ghiaccio!  È questa la grande novità di 'Insieme è Natale a Palazzo Lombardia', il ricco progr ...
Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, per celebrare la 'Giornata Mondiale contro l'Aids', si sono illuminati di rosso. "Un'azione simbolica - commenta il presidente Attilio Fontana - che vuole anche ...
natale regione pista mostra
Primo weekend con atmosfera natalizia nella piazza della Regione Lombardia. Non solo la pista di pattinagg ...
Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Anniversario crollo diga del Gleno
Toccante commemorazione per il centesimo anniversario del crollo della Diga del Gleno (BG) che segnò profondamente il territorio della Val di Scalve e della Bassa Valle Camonica. ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima