Gp Monza, Sala: autodromo per sperimentare tecnologie e smart mobility

Gp monza sala
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

In anteprima assoluta, in occasione del 90° GP d'Italia di Formula 1 a Monza, presso lo stand di Regione Lombardia, il rendering del simulatore di auto a guida senza conducente oggi 'testato' dal vicepresidente Fabrizio Sala.

Stand Regione con simulatore auto a guida senza conducente
In esposizione rendering progetto realizzato con Politecnico

In anteprima assoluta, in occasione del 90° GP d’Italia di Formula 1 a Monza, presso lo stand di Regione Lombardia, il rendering del simulatore di auto a guida senza conducente oggi ‘testato’ dal vicepresidente Fabrizio Sala.

vicepresidente

Finanziamento da 2 milioni

L’opera, finanziata da Regione Lombardia con 2 milioni di euro e che sarà allestita presso il Politecnico di Milano, offrirà alle aziende dell’automotive la possibilità di dimostrare in ambiente sicuro e in modo concreto le potenzialità delle proprie innovazioni prima di averle realizzate. Consentirà inoltre di verificare l’interazione fra utenti della strada e infrastrutture, prima che queste ultime siano costruite, con studi sulla sicurezza della guida per disabili o anziani.

test

Autodromo per sperimentare

“Stiamo lavorando affinché l’Autodromo diventi un luogo di sperimentazione per le nuove tecnologie di intelligenza artificiale e per testare le auto a guida autonoma” ha spiegato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala.

Non solo Formula 1

“Non solo Formula 1. Vogliamo avvicinare – ha aggiunto Fabrizio Sala – il grande pubblico anche ai sistemi più moderni di propulsione. Uno dei progetti riguarda la possibilità che
Roborace, la nuova competizione mondiale della FIA con auto a guida autonoma e alimentati da motori elettrici, corra proprio nel nostro Autodromo” ha concluso Sala.

Secondo alcune stime, entro il 2035 il 75% delle auto che circoleranno sulle nostre strade saranno a guida autonoma o assistita e i veicoli elettrici nel mondo saliranno da 3 a oltre
100 milioni.

Automatizzazione

“L’automatizzazione della mobilità sta trasformando radicalmente il sistema dei trasporti, le abitudini e gli stili di vita delle persone, le necessità infrastrutturali e i tempi delle città – ha concluso il vicepresidente Sala – ponendoci di fronte a una rivoluzione tecnologica dai profondi impatti sociali ed economici in cui Regione Lombardia è in prima linea”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
progetto Scivolare sport scuole
Il Progetto Scivolare porta lo sport invernale nelle scuole lombarde di primo e secondo grado, grazie a Regione, Coni, Ufficio scolastico regionale e Sanofi. https://www.youtube.com/watch?v= ...
snowpass giornaliero 5 euro
Dall'11 al 22 dicembre i ragazzi under 18 residenti in Lombardia acquistando uno snowpass (5 euro l'uno) dal sito www.skip ...
università risorse lombardia
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
alloggi studenti
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari. A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima