Da Regione 380.000 euro per rendere il ‘Lago di Milano’ più inclusivo

Idroscalo sarà più accessibile
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rossi: dalla canoa alla vela, l’Idroscalo sarà più accessibile

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato l’innalzamento a 380.000 euro del finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di nuovi percorsi e strutture destinati a rendere più accessibile l’Idroscalo di Milano. “Questo contributo – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi – permetterà di eliminare le barriere architettoniche. Di rendere agevole l’accesso al campo gara e all’area podio. A tutti gli appassionati di sport d’acqua che vogliono praticare la loro disciplina del cuore alle porte di Milano”.

Accesso dall’area nord del parco

Il finanziamento regionale è, così, cresciuto di 230.000 euro rispetto alla somma prevista inizialmente. Rientra nello schema del primo atto integrativo all’accordo di collaborazione tra Regione, la Città Metropolitana di Milano e l’Istituzione idroscalo. L’incremento si è reso necessario per la modifica del progetto. Questo prevede nuovo tracciato e soluzioni che richiedono lavori complessivi per 470.000 euro. Da realizzare presso la testata Nord del parco e nell’area premiazioni. “Quando le opere saranno terminate – chiarisce il sottosegretario regionale – tante ragazze e ragazzi potranno svolgere con maggiore indipendenza e autonomia allenamenti e attività amatoriali in barca: dalla canoa al canottaggio, dallo sci nautico al dragon boat, alla vela”.

Verso i Mondiali del 2025

‘La nuova soluzione assicurerà, inoltre, alle società sportive che già utilizzano il ‘lago di Milano’ per le loro attività, l’opportunità di sviluppare in loco corsi promozionali. Olimpiadi statuto, Antonio RossiPer esempio di avviamento allo sport per ragazzi e ragazze, adulti e anziani con disabilità di vario tipo. La realizzazione – conclude il pluricampione olimpico di canoa – delle nuove vie d’accesso allo specchio di gara agevolerà anche i numerosi canoisti paralimpici lombardi che nei prossimi mesi si alleneranno all’Idroscalo. In vista, oltretutto, dei Campionati Mondiali di canoa velocità e paracanoa del 2025“.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

donna uccisa a senago
Nell'esprimere il cordoglio di Regione Lombardia alla famiglia, ai suoi cari e alla sua c ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
pnrr regioni province
“Il lavoro sta procedendo con le modalità previste e i tempi verranno dunque rispettati”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana che ha partecipato, in rappr ...
villa reale parco monza masterplan
Approvato dal Collegio di Vigilanza dell'Accordo di Programma per la valorizzazione di Reggia e Parco di Monza il Masterplan da 55 milioni di euro: un piano che in ...
Special Olympics berlino
Presentata a Palazzo Lombardia, con la partecipazione del sottosegretario con delega a Sport e Giovani,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima