Milano, all’Idroscalo una struttura per la cura dei cavalli confiscati

idroscalo cavalli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

All’Idroscalo di Milano c’è una nuova struttura coperta che garantisce la cura di cavalli confiscati alle organizzazioni criminali dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Ideata da Fondazione Fiera Milano per l’Associazione Giacche Verdi Lombardia, è stata inaugurata dai presidenti della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dell’associazione, Giuseppe Scabioli, e di Fiera Milano, Enrico Pazzali. Hanno partecipato anche il prefetto vicario di Milano, Natalino Manno e la coordinatrice della DDA di Milano Alessandra Dolci.

Il Centro polifunzionale d’emergenza è stato inaugurato lo scorso anno grazie a un progetto che vede coinvolte Prefettura, Questura, Città Metropolitana di Milano, l’Associazione Giacche Verdi, il Comitato di Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile realizzato grazie al contributo di 1,5 milioni di euro della Regione Lombardia per gli interventi strutturali. Oggi il centro ospita 17 cavalli che vengono usati per finalità sociali, come la ricerca di persone scomparse, il recupero dei detenuti del carcere di Opera o per l’ippoterapia.

Presidente Fontana: antimafia e tutela ambiente guidino nuove generazioni

“Un progetto importante – ha detto Fontana – che va a consolidare la collaborazione già avviata da tempo all’Idroscalo che, grazie ad una scelta mirata e ad un contributo economico sostanzioso, ha permesso di strutturare circa 4.000 mq in zona Riviera est a disposizione dei volontari. Una vera sede operativa, articolata per rispondere a tutte le necessità del CCV-Mi che da lì coordina tutte le attività di prevenzione e soccorso, facendo da regia per l’area metropolitana (133 Comuni)”.

“I temi dell’antimafia e della tutela ambientale – ha proseguito il presidente – devono guidare le future generazioni, orientando le scelte del singolo al bene della collettività. Due fenomeni che negli ultimi anni abbiamo visto purtroppo sovrapporsi e che meritano un’attenzione particolare. In questo senso, è fondamentale il ruolo delle Giacche Verdi e di tutte quelle realtà che mettono quotidianamente a disposizione del prossimo il proprio tempo e la propria passione”.

“Il susseguirsi di eventi emergenziali di ogni tipo – ha aggiunto – non fa altro che rinsaldare il legame fra il territorio e l’associazionismo, il volontariato, il Terzo settore, un patrimonio che tutto il mondo ci invidia e che ci permette di farci trovare pronti davanti a qualsiasi evento”.

“Questo è un grande esempio positivo della nostra regione – ha concluso Fontana – e voglio ringraziare Fondazione Fiera, perché ha sempre dato risposte al territorio e mostrato grande attenzione anche nei momenti di difficoltà”.

L’Associazione Giacche Verdi

È un’associazione di Protezione civile ed ambientale, composta da volontari, senza scopo di lucro, che si adegua alle direttive del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Ambiente, operando in armonia con il cavallo e la natura e perseguendo obiettivi concreti e benefici per la società. Gli associati sono divisi in gruppi locali.

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima