Impianti sportivi università, da Lombardia 9,6 milioni per sistemarne 7

Bando impianti sportivi universitari
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rossi: risorse a Bergamo, Brescia, Como, Milano e Pavia

“Grazie ai 9,6 milioni messi a disposizione da Regione Lombardia, cinque atenei lombardi potranno riqualificare i loro complessi sportivi aperti al pubblico, mettendo a disposizione dei nostri concittadini realtà efficienti, accessibili e d’avanguardia, dove potersi allenare e fare esercizio fisico”. Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, annuncia così la pubblicazione dell’elenco dei progetti beneficiari del bando impianti sportivi universitari.

Cresce offerta di eccellenza a disposizione di tutti i cittadini

“Saranno finanziati – chiarisce – i lavori in sette strutture situate a Milano, Como, Bergamo, Brescia e Pavia. Con benefici importanti sia per le città che le ospitano sia per l’intero bacino sportivo regionale”.

Dal Campo Saini di Milano al Polo Sportivo Cravino di Pavia

Antonio Rossi commenta bando impianti sportivi universitari“Si tratta di centri di riferimento per varie discipline, come il Campo Saini a Milano per l’atletica o il Polo Sportivo Cravino a Pavia, ma anche di nuove strutture che permetteranno di ampliare l’offerta lombarda, come quella prevista nell’ex area di via del Carso a Como. L’incremento della misura di 2,6 milioni rispetto alla dotazione iniziale – spiega il pluricampione olimpico – permetterà la valorizzazione e il rilancio di tutti i progetti in graduatoria, che – ricorda – avevano come requisito fondamentale per l’ammissione al finanziamento la fruibilità oltre che dagli studenti anche da tutti gli altri cittadini. Un passo importante per incentivare la pratica sportiva e, al contempo, ampliare il numero di impianti lombardi di alto livello veramente a disposizione di tutti”.

Con riqualificazione impianti sportivi universitari si amplia eccellenza strutture ‘diffusa’

“Tramite il bando – puntualizza il sottosegretario – Regione ha assicurato una copertura sino al 50% dei lavori da realizzare, con un massimo che è stato fissato in 2 milioni di euro per università. Si tratta di un contributo a fondo perduto che permetterà di ampliare sul territorio lombardo la rete diffusa di impianti di ‘eccellenza’ capaci di favorire la crescita dell’intero movimento sportivo. Una rete che risulterà di supporto oltre alle attività universitarie anche a quelle federali, amatoriali, dilettantistiche e professionistiche, nel segno dell’ecosostenibilità, dell’accessibilità e della polifunzionalità”.

Il dettaglio delle opere finanziate

A seguire il dettaglio delle opere finanziate, con i relativi importi regionali a fondo perduto, per un totale di 9.577.750 euro.

Bergamo: 1.177.750 euro all’Università degli Studi di Bergamo per la riqualificazione degli impianti sportivi e dei locali pertinenti del Centro Tennis Loreto.

Brescia: all’Università degli Studi di Brescia 1.768.650 euro per la costruzione di una nuova palestra polifunzionale. Inoltre, 231.350 euro per la realizzazione degli spogliatoi a servizio degli impianti sportivi di via Branze

Como: 1,8 milioni di euro destinati all’Università degli Studi dell’Insubria per la riqualificazione dell’area dismessa di via del Carso e la realizzazione di un edificio multifunzionale per lo sport.

al Parco dei Gasometri nuovi impianti sportivi universitariMilano: al Politecnico 2 milioni di euro per l’ammodernamento del Parco dello Sport dei Gasometri e la riqualificazione della Palazzina 8.
Sempre a Milano, all’Università degli Studi di Milano 2 milioni di euro per la riqualificazione del Campus Saini. Somma da utilizzare anche per l’ampliamento del Centro Sportivo, oltre che per opere all’edificio didattico e alla tribuna per la pista di atletica.

Nuovi-campi-da-padel-con-bando-impianti-sportivi-universitariPavia: 600.000 euro all’Università degli Studi di Pavia per l’ampliamento e la riqualificazione del Polo Sportivo Cravino. Somma da utilizzare anche per la realizzazione di nuovi campi coperti per la pratica del padel e del beach volley.

dbc

Ottimizzato per il web da:
Damiano Bolognini-Cobianchi

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

stramilano 2023
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani
semifinale milan inter
"Sarebbe bellissima una semifinale tra Milan e Inter, la speranza c'è. Per le squadre di Milano ci saranno due bellissime partite e ritengo abbiano la possibilità di fare bella figura e superare ...
kickboxing campione d'italia
Una grande serata di sport, non solo per la Lombardia ma per tutta l'Italia. Il 25 marzo a Campione d'Italia andrà in scena la quinta edizione di 'The Arena', una serata dedicata alla kickboxing. ...
malore scardina
"Siamo in apprensione per lo stato di salute dell'amico Daniele Scardina, colpito da un malore: è un giovane pugile e speriamo si riprenda presto". Lo ha detto il sottosegretario regionale ...
"I grandi eventi sportivi sono volano di promozione e sviluppo dei territori che li ospitano. Valorizzano la naturale vocazione all'accoglienza e al turismo sostenibile della Lombardia. Il binomio ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima