Incendi boschivi, Regione: dispiegamento volontari per arginare inneschi

incendi inneschi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore regionale Foroni fa il punto sulla situazione

Il territorio lombardo continua a essere interessato da diversi inneschi scaturiti a causa delle condizioni meteorologiche, che hanno aumentato le condizioni favorevoli allo sviluppo di incendi. Lo comunica l’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.

Situazione costantemente monitorata

1“La situazione – ha aggiunto l’assessore – è infatti costantemente monitorata dalla nostra Sala Operativa. Per poter attuare la giusta capacità di contrasto a eventi come quelli in corso, ci siamo attivati per richiedere al Dipartimento Nazionale l’intervento di ulteriori mezzi aerei del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), in grado di rilasciare grandi quantità di acqua e agevolare così le operazioni di spegnimento”.

Azioni tempestive

“Grazie ai nostri mezzi regionali, sempre operativi, – ha spiegato Foroni – stiamo quindi in ogni caso fornendo azioni rapide e tempestive per contenere gli inneschi e prevenire gli incendi. Nelle ultime ore erano impiegati oltre 80 volontari dell’Antincendio boschivo (AIB). Un sentito ringraziamento a tutte le squadre dell’Antincendio intervenute, insieme ai Vigili del Fuoco e al Corpo Carabinieri Forestali che stanno dando il proprio contributo nelle operazioni”.

Le zone interessate

Di seguito ecco quindi gli ultimi aggiornamenti delle aree interessate dagli incendi, con il riferimento al giorno di inizio dell’evento:

  • Sonico (BS), 23/03: ripresa importante delle fiamme; i due elicotteri regionali operativi sulla zona omogenea di Vezza San Clemente sono dirottati infatti su Sonico in supporto al mezzo già precedentemente operativo;
  • Vertova (BG): in contrasto attivo;
  • Vezza d’Oglio Val Grande (LO), 27/03: in bonifica, 35 volontari AIB impiegati;
  • Vezza San Clemente (BS), 27/03: incendio attivo, 30 volontari impiegati, 1 S64 e 2 elicotteri regionali;
  • Valvestino (BS), 24/03: in contrasto attivo con 1 Canadair e 3 elicotteri regionali;
  • Gardone Riviera (BS), 27/03: in fase di bonifica.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

contributi comitati coordinamento volontariato
Destinati 200.000 euro di contributi regionali ai Comitati di coordinamento del volontariato delle province lombarde. Lo stabilisce una delibera di
fondi eventi calamitosi ottobre 2020
Ulteriori 21,4 milioni di fondi statali per finanziare un piano interventi pubblici nei territori lombardi colpiti dagli eventi calamitosi del 3-5 ottobre 2020, per i quali era stato infatti dichia ...
frana lecco-ballabio
Frana Lecco-Ballabio, sopralluogo dell'assessore Pietro Foroni. "In questi ...
sicurezza idraulica
"Avere consapevolezza delle problematiche che stiamo vivendo è il primo passo per pianificare una capacità d'intervento mirata e concreta per la sicurezza idraulica". È intervenuto così l'ass ...
Protezione civile nuovi mezzi
Approvata la graduatoria che assegna 7,5 milioni di risorse regionali alla Protezione civile lombarda per acquistare nuovi mezzi e attrezzature. È questo l'esito del bando ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima