Sostituire veicoli più inquinanti investendo risorse e puntando su innovazione
Rifinanziata l’iniziativa che ha riscontrato il favore dei cittadini
Da giovedì 17 giugno sarà online il nuovo pacchetto di incentivi da 30 milioni di euro per il cambio delle auto più inquinati. Dopo il successo del bando di febbraio da 18 milioni (16,2 per le auto e 1,8 per le moto) la Giunta regionale ha dunque approvato un nuovo provvedimento che modifica e integra la misura precedente.
Un impegno multidisciplinare, puntiamo sull’innovazione
“La Regione – spiega il presidente Attilio Fontana – sta incrementando le iniziative in modo multidisciplinare per combattere l’inquinamento con metodicità. Un impegno che va necessariamente in ogni direzione. Per farlo occorre anche essere innovativi: per questo puntiamo anche sulla ricerca nei centri specializzati e nelle università, sostenendo le loro azioni”.
“Guardiamo al miglioramento della qualità dell’aria – aggiunge l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – per rispondere alle esigenze dei cittadini. In attuazione del Piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria (Pria) e dell’Accordo di bacino padano 2017″.
Misura importante e concreta, investiamo molte risorse
“La misura odierna – sottolinea ancora il presidente Fontana – è importante e concreta, va nella giusta direzione. Affronta un problema reale e molto sentito, con un’azione ampia, sulla quale Regione investe significative risorse economiche”.
Stimolato il rinnovo del parco auto
“Abbiamo deciso di anticipare i 18 milioni di euro destinate al 2022 – spiega l’assessore all’Ambiente – e di integrarli con altri 12 milioni, per un totale di 30 milioni di euro, così da incentivare da subito l’acquisto di veicoli a bassissime o zero emissioni così da aiutare a svecchiare e rinnovare il parco auto circolante. Il successo dello scorso bando è stato davvero impressionante: tutte le risorse sono state esaurite in 25 ore per un totale di 3.209 cittadini beneficiati. Una manifestazione della sensibilità dei lombardi sul tema che lancia un segnale chiaro a tutte le Istituzioni. Per questo motivo abbiamo anticipato le risorse, per rispondere a una esigenza sentita”.
“Regione Lombardia – ricorda Cattaneo – conferma la concretezza della propria linea politica basata sugli incentivi e sulla valorizzazione dei comportamenti virtuosi dei cittadini. Questa è solo una delle linee di azione sulla qualità dell’aria che stiamo portando avanti. Si affianca a quelle per ridurre le emissioni degli impianti di riscaldamento civile e delle attività produttive agricole. Inoltre, per chi nonostante gli incentivi non può sostituire l’auto, può continuare a circolare utilizzando Move-in, che auspichiamo venga presto introdotto anche dal Comune di Milano, col quale il 17 giugno abbiamo chiesto un incontro tecnico”.
Bando moto
La linea di incentivazione per motocicli e ciclomotori non ha invece fatto riscontrare il risultato sperato, dunque la misura verrà chiusa al 30 giugno. Regione ha deciso quindi di lavorare con le associazioni di categoria per riproporre un bando sul target con dei criteri aggiornati.
Il bando cosa prevede
Il provvedimento modifica e integra il bando precedente, riservando una parte delle prenotazioni di contributi alle persone che avevano presentato la domanda sul bando precedente (decreto 2384 del 23/02/2021) ma che non avevano potuto prenotare le risorse per il loro esaurimento anticipato.
Due linee di finanziamento
La dotazione di 30.000.000 euro è ripartita in due linee di finanziamento:
– la linea A da 12 milioni di euro prevede il rimborso diretto alle persone che hanno presentato domanda con il precedente bando, ma che non hanno potuto prenotare le risorse perché già esaurite e che nel frattempo hanno già perfezionato l’acquisto della vettura;
– la linea B da 18 milioni di euro è rivolta alle persone che perfezionano l’acquisto della vettura presso i concessionari abilitati, i quali anticiperanno il contributo al soggetto beneficiario e riceveranno quindi il rimborso dalla Regione.
È prevista inoltre una finestra iniziale riservata alle persone fisiche che hanno già presentato domanda sul bando precedente ma, come spiegato, non avevano potuto prenotare le risorse per il loro esaurimento. Tale finestra sarà attiva dal 17 al 28 giugno; successivamente alla chiusura della finestra riservata, il 30 giugno la misura viene aperta a tutti gli altri soggetti in possesso dei requisiti.
I beneficiari
Il bando è rivolto ai residenti in Lombardia (persone fisiche) che acquistano un’autovettura di nuova immatricolazione (o immatricolata successivamente al 1° gennaio 2020 e intestata a un venditore/concessionario).
Come presentare le domande
La domanda di partecipazione dev’essere presentata sulla piattaforma bandionline sulla linea A ‘Cittadini – rinnova autovetture e motoveicoli 2021’ nel caso di acquisto già avvenuto (per coloro che hanno presentato domanda sul bando precedente); oppure sulla linea B ‘Venditori – rinnova autovetture e motoveicoli 2021’ nel caso di acquisto non ancora effettuato (con prelazione per coloro che hanno presentato domanda sul bando precedente).
A differenza del precedente bando i cittadini che non hanno ancora perfezionato l’acquisto non dovranno prenotare direttamente le richieste on line, ma potranno rivolgersi al concessionario. È possibile presentare domande a partire dalle ore 10 del 17 giugno 2021 fino all’esaurimento della dotazione finanziaria e, comunque, entro e non oltre le ore 12 del 29 ottobre 2021.
Per quanto riguarda la linea B solo il venditore/concessionario abilitato alla vendita, nell’ambito del bando, può prenotare il contributo regionale sul portale Bandionline, per nome e per conto del cittadino beneficiario tramite il suo codice fiscale.
Procedura a sportello, aperto fino a esaurimento
L’assegnazione del contributo, come per il bando precedente, avverrà con procedura valutativa ‘a sportello’, ovvero secondo l’ordine cronologico di prenotazione telematica da parte del venditore/concessionario. Lo sportello resterà aperto fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
Tipologie di acquisto possibile
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per l’acquisto acquisto di un’autovettura categoria M1 (ai sensi dell’art. 47 del Codice della Strada) di nuova immatricolazione o immatricolate successivamente al 1° gennaio 2020, intestata a una casa costruttrice di veicoli o a un venditore/concessionario, in grado di garantire bassissime o zero emissioni di inquinanti sulla base del principio della neutralità tecnologica, basata sui valori di emissione degli inquinanti Pm10, Nox e Co2.
L’acquisto deve essere contestuale alla radiazione di un’auto per demolizione (fino a Euro 2/II a benzina incluso o fino Euro 5/V diesel incluso) o per esportazione all’estero (solo Euro 5/V diesel).
L’obbligo di radiazione non si applica nel caso di acquisto di veicoli elettrici puri (o a idrogeno), a fronte di una riduzione del contributo massimo previsto.
Per la linea di finanziamento B, sarà necessaria l’applicazione dello sconto di almeno il 12% da parte del venditore sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali o di almeno 2.000 euro nel caso di autovetture ‘a zero emissioni’; il contributo è cumulabile solo con gli incentivi statali; la proprietà del veicolo da rottamare deve essere antecedente al 1° gennaio 2020; è previsto l’obbligo di tenere la proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi successivi all’intestazione del veicolo.
Gli incentivi previsti per le automobili
I contributi sono stati ridotti del 50% rispetto a quanto previsto dal precedente bando per consentire di allargare l’incentivazione a un numero maggiore di cittadini.
In particolare, di seguito ecco gli incentivi per classi di appartenenza delle auto:
4.000 euro per auto a zero emissioni (elettrica pura o idrogeno); 2.000 euro (senza radiazione);
2.500 euro per auto con emissioni di Co2 ≤60 g/km e NoX ≤ 85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, gpl o ibride);
2.000 euro per auto di Co2 ≤60 g/km e con NoX ≤ 126 mg/km (euro 6D-Temp benzina, metano, gpl o ibride oppure euro 6D diesel);
2.000 euro per auto con emissioni 60<Co2≤110 g/km e con NoX ≤ 85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, gpl o ibride);
1.500 euro con emissioni 60<Co2≤110 g/km e con NoX ≤ 126 mg/km (Euro 6D-Temp benzina, metano, gpl o ibride oppure Euro 6D diesel);
1.500 euro con emissioni 110<Co2≤145 g/km e con NoX ≤ 85.8 mg/km (Euro 6D benzina, metano, gpl o ibride);
1.000 euro con emissioni 110<Co2≤145 g/km e con NoX ≤ 126 mg/km (Euro 6D-Temp benzina, metano, gpl o ibride oppure Euro 6D diesel).
Il risparmio per i cittadini
Di seguito l’importo complessivo ottenibile dai cittadini comprensivo degli incentivi nazionali:
14.000 euro per un veicolo a zero emissioni in caso di radiazione di veicolo inquinante (4.000 euro regionali, 8.000 euro statali e 2.000 euro di sconto obbligatorio del concessionario);
9.000 euro per un veicolo a zero emissioni senza radiazione di veicolo inquinante (2.000 euro di contributi regionali, 5.000 euro statali e 2.000 di sconto obbligatorio del concessionario);
circa 9.000/10.000 euro per un veicolo a emissioni Co2 < 60 g/km in caso di radiazione di veicolo inquinante (2.000/2.500 euro regionali, 4.500 euro statali e 12% sconto obbligatorio da parte del concessionario).
ama
[pdf-embedder url=”https://www.lombardianotizie.online/wp-content/uploads/2021/06/Conferenza-Stampa-bando-auto_15-giugno-rev_def.pdf” title=”Conferenza Stampa bando auto_15 giugno”]
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.