Alberghi e strutture ricettive, 207 progetti finanziati con bando da 25 milioni

strutture alberghiere e ricettive
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Magoni: premiato coraggio e voglia ripartenza imprenditori del settore turistico

Importante riscontro per il bando ‘Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta’, con una dotazione finanziaria di 25 milioni.

Finanziamento per 207 domande

Sono ben 207 le domande che saranno finanziate per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive in tutta la Lombardia.

Magoni: un successo notevole

“Un successo notevole, l’ennesima dimostrazione del sostegno di Regione Lombardia al settore del turismo e la voglia degli operatori di ripartire – dice Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – oltre ai sostegni che abbiamo voluto riconoscere con ‘Si! Lombardia’ a tutte le categorie dimenticate anche nel settore turistico dal Governo, sapevamo che era necessario puntare sugli investimenti”.

Anno terribile del turismo per la pandemia

“Il turismo lombardo – prosegue – ha vissuto un anno e mezzo difficilissimo: primo a fermarsi, poi un’estate insolita sostenuta prevalentemente dal turismo domestico e infine la chiusura degli impianti sciistici a poche ore da una possibile ripartenza”. “Per un territorio come la Lombardia che è al 40% montano, sono dei colpi – afferma l’assessore – dai quali tanti non avrebbero saputo riprendersi. Quanto c’è stato da rimboccarsi le maniche, invece, i nostri imprenditori hanno risposto presente”.

La resilienza della Lombardia

“Voglio ringraziare – rimarca Magoni – tutti gli operatori che hanno dimostrato con i fatti tutta la forza, l’energia, la passione e la resilienza della Lombardia. Avrebbero potuto gettare la spugna dopo mesi di buio assoluto e invece hanno deciso di investire. Ecco, questo è il popolo lombardo, che non molla mai e crede ciecamente nella sua terra”.

I pilastri del bando

“Il bando – ricorda l’assessore – chiedeva di puntare sulla qualità, efficienza, servizi all’avanguardia, competenza e strutture moderne: i valori aggiunti per l’attrattività in Lombardia, che ha la determinazione di voler tornare tra le mete più ambite a livello nazionale ed internazionale. Grazie all’impegno e alla fiducia dei nostri operatori, sapremo riconquistare il ruolo centrale che ci spetta”.

Stanziamento per micro, piccole e medie imprese

Lo stanziamento di 25 milioni di euro per strutture alberghiere e ricettive è dedicato alle micro, piccole e medie imprese. La misura finanzia al 50% e a fondo perduto progetti per un investimento minimo complessivo di 80.000 euro, con la possibilità di ricevere un contributo massimo fino a 200.000 euro per progetti che rientrino nei seguenti macro-temi: enogastronomia & food experience; natura & green; sport & turismo attivo; terme & benessere; fashion & design; business congressi & incentive.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
Positivo l'avvio della stagione invernale Regione Lombardia sarà presente alla
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023. Ricoverati in terapia inte ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima