Aler, altri 3,5 milioni per abbuonare canone a inquilini ‘virtuosi’ over 70

inquilini-virtuosi-over-70
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente e assessore: grande attenzione per fasce più deboli

Oltre 3,5 milioni di euro stanziati dalla Giunta della Regione Lombardia per ‘abbuonare‘ il canone di locazione degli inquilini ‘virtuosi’ over 70 assegnatari di alloggi Aler. La proposta è dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale.

Questi ulteriori fondi integrano i 2 milioni di euro erogati a febbraio per il primo semestre di quest’anno e anche in questo caso, saranno assegnati, alle Aler.

La somma complessiva messa a disposizione per il 2022 dalla Giunta della Regione Lombardia ammonta dunque a oltre 5,5 milioni di euro.

inquilini 'virtuosi' over 70Canone ‘abbuonato’ a inquilini over 70 ‘virtuosi’

L’obiettivo del provvedimento è sempre quello di ‘abbuonare’ canone per gli inquilini virtuosi over 70, appartenenti alle fasce più deboli, che si sono distinti, a partire dalla data di assegnazione dell’alloggio, per il regolare pagamento delle spese, del canone sociale di locazione e delle spese per i servizi dovute all’Azienda lombarda di edilizia residenziale.

Rispetto delle regole

“Un ulteriore e importante segnale – commenta il presidente della Regione – verso chi rispetta le regole e, anche a causa delle generali difficoltà economiche, fatica ad affrontare le spese quotidiane. Un provvedimento particolarmente apprezzato e che conferma la grande attenzione che Regione Lombardia mette in campo nelle politiche sociali, con particolare attenzione agli anziani”.

Obiettivo: ulteriori 6.000 beneficiari

“I risultati – aggiunge l’assessore – parlano chiaramente di un successo della misura: gli ‘abbuoni’ erogati agli anziani over 70 dal 2019 al 2021 sono 18.408. Con l’ulteriore integrazione stimiamo di raggiungere per il 2022 circa 6.000 beneficiari. Questi – conclude l’assessore – sono quindi numeri che attestano come i nostri anziani costituiscano un esempio di affidabilità. Confermano inoltre  la validità di un provvedimento giusto, che va nella direzione di premiare chi merita”.

Dal 2019, anno di attivazione della misura, al 2021, l’importo complessivo del canone abbuonato è stato di oltre 17,5 milioni di euro.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,
Patrimonio Aler amianto
Prosegue il programma di rimozione dell'amianto dal patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica Aler. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima