Rigenerazione urbana, altri 7 milioni per recupero edifici e centri storici

rigenerazione urbana 7 milioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Obiettivo è limitare il consumo di suolo nuovo

Via libera da Regione Lombardia all’aggiornamento dell’elenco degli interventi di rigenerazione urbana, finanziati con ulteriori 7 milioni di euro di risorse regionali secondo il programma degli interventi per la ripresa economica.

Lo stabilisce infatti una delibera di Giunta approvata nella seduta odierna, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile.

“Questa misura – ha sottolineato l’assessore – va quindi nella direzione intrapresa da Regione Lombardia in materia di rigenerazione urbana. L’obiettivo è, infatti, quello di contenere il consumo di suolo e promuovere interventi di riqualificazione urbana. Regione Lombardia, quindi, ancora una volta, ha mantenuto fede alle sue promesse”.

Rigenerazione urbana, oltre 7 milioni i costi complessivi per aggiornare gli interventi

Il costo totale delle opere aggiornate (16 interventi), coperto da finanziamento regionale, ammonta a 7.563.364 euro. La misura fa riferimento alla delibera di Giunta del 7 giugno 2021, con cui sono state infatti approvate le modalità di erogazione delle risorse per gli interventi assegnati alla Direzione generale Territorio e Protezione civile, in base alla legge regionale 9/2020.

La finalità di questi provvedimenti è infatti rilanciare il sistema economico sociale. E così fronteggiare, quindi, l’impatto negativo sul territorio lombardo derivante dall’emergenza sanitaria.

Di seguito, ecco quindi la lista degli interventi aggiornati suddivisi per provincia:

Bergamo

  • Selvino, riqualificazione centro storico (100.000 euro);
  • Almenno San Salvatore, fruibilità spondale del fiume Brembo a Almenno San Salvatore (50.000 euro);
  • Alzano Lombardo, riqualificazione borgo medioevale di Olera (500.000 euro);
  • Covo, riqualificazione centro urbano (1,7 milioni di euro);
  • Nembro, riqualificazione centro storico (250.000 euro).

Brescia

  • Coccaglio, riqualificazione area ex Enel di viale Matteotti (1,5 milioni di euro);
  • Monno, riqualificazione dello spazio verde posto in adiacenza della piazza IV Novembre. Creazione di spazi interrati da adibire quindi a servizio delle associazioni, nonchè degli organizzatori di eventi. Inoltre, previsti l’ammodernamento dell’arredo urbano della piazza e congiunzione con la nuova area attrezzata, acquisto di tensostruttura rimovibile per eventi (250.000 euro);
  • Vezza d’Oglio, rigenerazione urbana del centro storico mediante recupero aree dismesse per la realizzazione di nuovi parcheggi interrati e spazi ricreativi (1,4 milioni di euro);
  • Vione, rifunzionalizzazione, recupero e restauro antica segheria di Vallaro (700.000 euro).

Lodi

  • Somaglia, recupero copertura e abbattimento barriere architettoniche del Castello Cavazzi (400.000 euro);
  • Graffignana, interventi di manutenzione straordinaria dell’area industriale a valenza sovracomunale ‘Cesolone’ (98.364 euro).

Milano

  • Abbiategrasso, riqualificazione urbana del centro storico (50.000 euro); San Giuliano Milanese, riqualificazione acquedotto di Piazza Vittorio (100.000 euro);
  • Cesate, recupero area dell’ex stazione ferroviaria ‘ex Blinda’ (265.000 euro).

Monza e Brianza

  • Meda, realizzazione del secondo lotto dei lavori di riqualificazione della ex lottizzazione Farga (100.000 euro).

Varese

  • Bodio Lomnago, messa in sicurezza e riqualificazione urbanistica e ambientale e abbattimento barriere architettoniche del centro storico, piazza Don Cesare Ossola, via Bossi e piazza Giovanni Paolo II (100.000 euro).

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
È stata inaugurata oggi a Nuvolera (BS) la rotatoria sulla SP 116 in località Scaiola, opera cofinanziata da Re ...
tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima