Pavia, intesa Regione-Comune per infrastrutture di rilancio territorio

intesa regione pavia infrastrutture
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Sertori: stipuleremo l’Accordo di Programma

La Giunta regionale ha approvato il provvedimento che prevede l’Intesa tra Regione Lombardia e il Comune di Pavia finalizzata alla realizzazione di infrastrutture propedeutiche a un intervento di rigenerazione urbana del quadrante nord della città.

Intesa Regione-Comune Pavia su infrastrutture, gli interventi

Massimo Sertori“Dopo questo atto – spiega Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali e Programmazione negoziata – procederemo con la successiva stipula dell’Accordo di Programma, che promuoverà l’attuazione di un complesso di interventi che garantiranno una nuova accessibilità. Diversi gli interventi. Si parte quindi dal potenziamento dello svincolo della tangenziale Nord di via Olevano, nuova radiale di accesso alla città e ponte sul Naviglio, comprensivo delle opere di mitigazione ambientale (6.815.000 euro). E si prosegue quindi con la passerella ciclopedonale del Navigliaccio per la connessione della nuova fermata con il Polo sanitario e universitario (2.150.000 euro). Infine si aggiunge il sottopasso ferroviario di collegamento est-ovest tra il Polo sanitario/universitario e la porzione di città a est del tracciato (8.105.000 euro)”.

Opere di rilevanza strategica

“Si tratta – continua l’assessore – di infrastrutture di rilevanza strategica per le connessioni viabilistiche e ciclopedonali con gli assi viari esterni e il centro storico”.

Attuaremo rilancio del territorio

“Attraverso questa operazione finanziata con gli strumenti di programmazione negoziata regionale – conclude Sertori – valorizzeremo e rilanceremo quindi un’ampia porzione del territorio di Pavia”.

Le risorse

Il Protocollo d’Intesa comporta infatti un finanziamento da parte di Regione Lombardia per un importo massimo di 6 milioni di euro (e comunque non superiore al 50% dei costi effettivi per la realizzazione delle opere previste). Tuttò ciò a fronte di un quadro economico complessivo di 17 milioni di euro. Si prevede quindi la sottoscrizione del Protocollo in capo all’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
siccità lombardia nuovo tavolo
"La situazione di scarsità idrica al 22 febbraio, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più c'è la differenza che anche il bacino idrografico afferente al Lago ...
risorse idriche lombardia
I tavoli regionali del 14 dicembre e del 26 gennaio avevano allertato tutti gli utilizzatori delle risorse idriche in Lombardia: la situazione di quest'anno è uguale, se non peggi ...
dialogo italo svizzero
Incontro istituzionale, a Bellinzona, nell'ambito del 'Dialogo italo-svizzero sulla cooperazione transfrontaliera' coordinato dal nostro Ministero degli Esteri e d ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima