Lago di Garda, Sertori: dati positivi per stagione irrigua e turismo

lago garda stagione turistica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Beduschi: per l'agricoltura meglio di un anno fa, ma teniamo alta la guardia Mazzali: da Regione gestione crisi responsabile, niente allarmismi

Si è tenuto martedì 30 maggio il tavolo interregionale di aggiornamento sulla situazione irrigua e turistica del lago di Garda, coordinato dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo della risorsa idrica, Massimo Sertori, alla presenza degli assessori regionali a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, e all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.
“Grazie alla politica cautelativa stabilita negli scorsi incontri e alle piogge – spiega Massimo Sertori – registriamo un miglioramento dell’altezza del lago. Ora è a 90 cm rispetto allo zero idrometrico. Una misura pari allo scorso anno nel medesimo periodo”.

Lago di Garda, Sertori: teniamo monitorata la situazione

“Il Consorzio del Mincio – continua Sertori – ha rappresentato le ipotesi di erogazione durante il mese di giugno necessarie per il comparto agricolo e con una stima prudenziale degli afflussi. Questo significa perdere circa 15 cm di lago entro fine giugno. Una misura che ci fa stare relativamente tranquilli. Continueremo a tenere monitorata la situazione con l’obiettivo, mai mutato, di conciliare gli interessi plurimi dell’utilizzo dell’acqua. Che spaziano dall’utilizzo per l’agricoltura, gli usi domestici. Fino al turismo, che nel lago di Garda rappresenta un fattore importante che miriamo a tutelare”. “Non riscontriamo problemi – conclude Sertori – né per la stagione irrigua né per quella turistica”.
“Il cambio delle condizioni meteorologiche delle ultime settimane – ricorda Beduschi – e il grande lavoro svolto dal Consorzio del Mincio sulla gestione dei deflussi hanno permesso di preservare i livelli di riempimento del lago di Garda. La situazione è fortemente migliorata. Questa gestione oculata, che proseguirà ancora nelle prossime settimane, ci consente di guardare con ottimismo al prosieguo delle attività per gli agricoltori. Pensando a una stagione che grazie a questa attenta programmazione potrà essere affrontata con maggiore serenità rispetto a quella del 2022”.

Mazzali: soluzioni condivise, no all’allarmismo

“I laghi lombardi sono più belli che mai – sottolinea Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Moda, Design, Marketing territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia -. Certamente dobbiamo ringraziare la pioggia che ha innalzato nuovamente il livello delle acque, che oggi registrano un aumento di 40 cm rispetto all’ultima riunione del tavolo. Non dimentichiamo anche come Regione ha gestito la crisi”.
“Quando si affronta un tema come la scarsità idrica – aggiunge Mazzali –  bisogna avere un approccio responsabile e razionale, finalizzato a soluzioni condivise per tutelare le attività coinvolte dal problema, come, nello specifico del mio assessorato il turismo e la filiera dell’accoglienza. ‘Buttare’ sulle prime pagine di tutti i giornali dichiarazioni allarmiste senza un vero riscontro tecnico. Nuoce all’immagine del nostro meraviglioso Lago di Garda e ai nostri territori, che dobbiamo promuovere.  Oggi le nostre strutture ricettive sono prontissime ad accogliere i visitatori in arrivo”.
Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima