Lago Iseo, Magoni: tutti i requisiti per turismo europeo, qui 26% è olandese

lago iseo paesi bassi
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

‘Visit Brescia’ e ‘Visit Lake Iseo’ hanno organizzato un tour per i giornalisti dei Paesi Bassi

“Il Lago d’Iseo, che accoglie i giornalisti dei Paesi Bassi, è uno scrigno naturalistico e paesaggistico prezioso per la Lombardia. La sua naturale vocazione turistica merita di essere ulteriormente valorizzata amplificandone le bellezze a livello internazionale. Servizi all’avanguardia, strutture moderne, turismo ‘open air’ e ‘active’ sono i punti di forza di una destinazione ideale per chi vuole vivere una vacanza confortevole, a contatto con la natura”. Così Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, ‘saluta’ i giornalisti olandesi, ospiti di ‘Visit Brescia’ e ‘Visit Lake Iseo’, che, da giovedì 3 giugno sino a domenica 6, racconteranno ai propri lettori località, paesaggi, tradizioni e siti di rilevanza turistica ed enogastronomica situati lungo le sponde del Lago d’Iseo.

Forte legame tra Sebino e Paesi Bassi

Da sempre, i Paesi Bassi sono particolarmente legati al Lago d’Iseo, ovvero al Sebino. Basti pensare che il 26% del turismo sul Lago d’Iseo è composto da famiglie olandesi, amanti del campeggio, della natura e del turismo all’aria aperta.

Momento di ripartire dopo la crisi

“Dopo mesi difficili, dove il turismo è stato praticamente annullato – aggiunge l’assessore – ora è il momento di ripartire con slancio. Non solo turismo domestico. La Lombardia ha puntato sin da subito a un turismo di prossimità europeo sulle sponde dei nostri laghi. Ecco perché iniziative così strutturate possono fungere da volàno attrattivo importante in ambito di marketing territoriale”.

Promuovere la meta Lombardia a livello internazionale

“A livello internazionale – conclude Magoni – dobbiamo far sapere che la Lombardia è una terra meravigliosa, dotata di tutti i comfort. E soprattutto sicura”.

gus

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

guida gambero rosso 2024
La Lombardia si conferma una Regione campione di cucina tradizionale, con Milano, Brescia e Lodi al top. È quanto emerge dalla nuova Guida Lombardia Gambero Rosso 2024, presentata ...
Lombardia turismo enogastronomia
A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno ...
hotel simulato Innovaprofessioni
Dopo l'inaugurazione del nuovo laboratorio didattico di hotellerie all'Its Academy ...
Guida Michelin ristoranti lombardi
"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle' e 5 'una Stella'). Questo conferma che la Lombardia è nell'Olimpo della nostra amata e prestigiosa ...
osservatorio turistico Lombardia
Studiare l'andamento e l'evoluzione della domanda e dell'offerta nell'ambito dei mercati turistici, analizzare i dati e le informazioni disponibili, elaborare scenari e trend e supportare le scelte ...
Lombardia obiettivo trattenere turisti
Promuovere a livello turistico la Lombardia come un unico grande territorio fatto da mille specificità ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima