Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Economia circolare, Giunta approva partecipazione a progetto ‘LCA4Regions’

LCA4Regions

Assessore Cattaneo: è la chiave dello sviluppo sostenibile

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore ad Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, la partecipazione della Regione al progetto europeo di economia circolare ‘LCA4Regions – Improved Environment and Resource Efficiency through use of Life Cycle Instruments for implementation of regional policies of the European Union’, finanziato a valere sull’Interreg ‘Europe 2014-2020’.

Progetto e finalità

L’obiettivo generale di ‘LCA4Regions’ è influenzare le politiche regionali e ottimizzare l’utilizzo congiunto di diversi strumenti di finanziamento dell’Unione europea, per promuovere programmi economici più circolari e più efficienti sotto il profilo delle risorse.

Il progetto prevede l’elaborazione di piani di azione per le economie locali e regionali più efficienti in termini di risorse e che proteggano e valorizzino il patrimonio naturale senza tralasciare lo sviluppo economico. L’iniziativa identificherà e scambierà politiche e programmi (buone pratiche) tra i vari partner.

Il progetto proporrà una Regional Led Community (Rlc) per la sostenibilità e lo strumento Lca (Life-Cycle Assessment, ‘analisi del ciclo di vita’, che permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal consumo di risorse e dalle emissioni) sarà utilizzato come un approccio innovativo che affronta la governance multilivello delle politiche regionali, coinvolgendo i principali stakeholder nelle valutazioni degli impatti e nel riorientamento delle politiche stesse.

Verso nuovi modelli di sviluppo

“L’economia circolare è la chiave dello sviluppo sostenibile, percorso intrapreso da tempo dalla nostra Regione e in cui si inserisce la partecipazione a questo progetto europeo – commenta l’assessore Raffaele Cattaneo -. Regione Lombardia vuole poter affrontare in questo senso le sfide globali che la attendono e che coinvolgono ampiamente il settore ambientale, oltre che tutta l’economia. La strada dell’innovazione che massimizza il recupero è quella giusta, che permetterà di affrontare il passaggio a nuovi sistemi di consumo e modelli di sviluppo”.

Copertura economica

Le risorse ammontano complessivamente a 1.719.759 euro, di cui: 1.600.759 euro nella ‘Fase I’ e 119.000 euro nella ‘Fase II’.
La quota in capo a Regione Lombardia risulta pari a 184.947, euro, così suddivisa:
• 85 per cento, pari a 157.204,95 euro, di finanziamento Fesr (Commissione europea);
• 15 per cento, pari a 27.742,05 di cofinanziamento nazionale Fondo di Rotazione.

La Direzione competente procederà a richiedere l’istituzione dei capitoli di bilancio dedicati all’attuazione del progetto europeo.

Principali attività previste

Di seguito, alcune tra le principali attività previste:
– definizione di un metodo per la fase di diagnosi, sulla basecdi un approccio sistemico Lca;
– implementazione della fase di diagnosi regionale;
– scambio diretto di esperienze attraverso seminari di progetto e riunioni regionali per l’attuazione delle politiche;
– identificazione e rendicontazione delle Buone Prassi tenendo conto dei criteri concordati, inclusi i fattori chiave di successo per il trasferimento;
– visite dei partner alle buone pratiche identificate all’interno della partnership; le visite includeranno un workshop di Peer Review (revisione paritaria) sulle politiche e le pratiche attuali;
– workshop con esperti in Lca per lo sviluppo delle capacità regionali;
– rafforzamento (o istituzione) di centri regionali di competenza nelle metodologie del ciclo di vita da utilizzare nell’attuazione delle politiche pubbliche;
– definizione, nell’ambito dei gruppi di stakeholder locali, di Piani di azione regionali, seguendo il numero concordato di workshop;
– definizione, come allegato del piano d’azione regionale, del contributo potenziale delle metodologie del ciclo di vita alla strategia di specializzazione intelligente e ai nuovi programmi (Fesr 2021 – 2027).

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima