Milano-Cortina 2026: inaugurata a Livigno piscina per preparazione olimpica

livigno piscina
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto ciò grazie anche all’importante contributo di Regione Lombardia. Nel ‘Piccolo Tibet‘ lombardo è stata inaugurata, infatti, la ‘Federica Pellegrini Swimming Arena‘, alla presenza della nuotatrice veneta. Alla cerimonia anche il sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Giovani e Sport Lara Magoni e il sindaco Remo Galli.
“Oltre a diventare centro federale per tante nazionali – ha ricordato Magoni – la piscina ospiterà per i prossimi due anni l’Academy di Federica Pellegrini. Con l’aggiunta di questo ulteriore tassello, Livigno si appresta a diventare sempre più protagonista dello sport, anche in vista di ‘Milano-Cortina 2026‘”.

L’investimento per la realizzazione della piscina a sei corsie, attraverso un Accordo di programma, vale 3,3 milioni di euro. Di questi, 700.000 da Regione Lombardia, 1 milione di euro dallo Stato (Bando ‘Sport e salute’) e 1,6 milioni di euro di risorse del Comune. Inoltre, ulteriori investimenti sulla piscina, ancora in corso, per i quali Regione ha contribuito con oltre 1 milione di euro, riguardano l’adeguamento antincendio, il recupero energetico, l’impianto fotovoltaico e la domotica.

Livigno, la piscina occasione per creare i campioni di domani

1“Regione Lombardia, anche qui, è presente – ha aggiunto il sottosegretario Magoni – con il suo presidente, Attilio Fontana, e tutta la Giunta. Una iniziativa che potrebbe essere lancio per nuovi piccoli e grandi atleti. Una piscina con queste caratteristiche significa offrire la possibilità di creare un gruppo di ragazzi che possono diventare i campioni in vasca di domani. Anche questo progetto rientra tra i ‘pilastri’ del Piano regionale di Sviluppo. Lo sport e le infrastrutture sportive sono fondamentali occasioni di sviluppo per l’economia dei territori e delle comunità locali”. “Livigno meritava questo straordinario progetto – ha spiegato Magoni – a cui ne seguiranno altri in fase di avvicinamento all’appuntamento olimpico”.

Passione sport

“Il merito – ha detto il sindaco di Livigno Remo Galli – va a tutta la comunità e agli enti che hanno creduto. In una catena che non si è mai slegata, insieme al Coni. Avevamo la pista di atletica, ora investiamo sulla piscina. Ci piacerebbe continuare anche  con il tennis. L’obiettivo è infatti diventare punto di riferimento per gli atleti ma anche per tanti ragazzi che nello sport possono seguire la passione ed evitare cattive compagnie”.

Generazione future

“Un progetto importante – ha chiosato Federica Pellegrini – per le prossime generazioni. Per noi – ha aggiunto – rappresenta una piccola chicca. Sappiamo bene infatti quant’è difficile allenarsi in altura durante l’anno dovendo sobbarcarci trasferte estere. Ora abbiamo una struttura in Italia. Per noi questo progetto rappresenta un ‘plus’ veramente importante”.
Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima