Lombardia 2030. Bonomi: Lombardia cuore internazionalizzazione del Paese

Lombardia 2030 Bonomi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“L’incontro e il confronto di oggi sulle prospettive di questo territorio al 2030 è l’occasione per discutere su quelli che sono stati i punti nodali, per disegnare le aspettative in Lombardia, Italia e in Europa, alla luce dei grandi e profondi cambiamenti economici e geopolitici che stiamo vivendo”. Lo ha detto Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, nel suo intervento a “Lombardia 2030”, all’hangar Bicocca di Milano.

Lombardia 2030, Bonomi eventi dirompenti

“Stiamo vivendo degli eventi dirompenti – ha ammesso – che hanno stravolto gli equilibri nazionali e internazionali. Paghiamo lo scotto di 30 anni di errori sugli asset strategici del Paese: energia, difesa, infrastrutture. Il primo obiettivo: non commettere più gli errori del passato. Dobbiamo riuscire a ritagliarci un ruolo centrale nella ridefinizione di quelle che sono le geografie economiche e politiche in atto”.

Risultati straordinari

“Le imprese italiane – ha spiegato Bonomi – si sono rivelate capaci di risultati eccezionali. Penso ai 581 miliardi di export dell’anno scorso, un record storico e agli ottimi risultati dei primi due trimestri di quest’anno a differenza dei nostri competitor Germania e Francia. In questo quadro la Lombardia ha fornito il contributo più ampio alla crescita dell’export su base annua, quasi 81 miliardi di euro. La Lombardia è sempre stato il baricentro dell’economia italiana per due ragioni fisiologiche: la posizione geografica, siamo centrali rispetto all’Italia e all’Europa. La seconda – ha proseguito – è una questione di peso: Regione Lombardia rappresenta il 22% dell’economia nazionale, e ospita il nocciolo duro della manifattura, del terziario industriale, della ricerca applicata, la Lombardia è il cuore e la porta dell’internazionalizzazione del paese”.

Le interconnessioni

“La parola d’ordine dell’evento di oggi non a caso è connessione – ha aggiunto Bonomi – per garantire quella competitività dell’impresa italiana bisogna partire proprio da qui, e in questo la Lombardia è la regione più virtuosa in Italia. Quindi le connessioni infrastrutturali sono una delle priorità che deve avere Regione Lombardia per essere al centro del mondo. L’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa che da solo fa più del 50% del traffico cargo a livello italiano – ha concluso Bonomi – è un tassello fondamentale nella competizione per la conquista di spazi e connessioni globali”. (LNews)

A questo link è possibile scaricare tutte le foto dell’evento.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fibromialgia
Regione Lombardia costituirà la Rete regionale dei Centri per la diagnosi e cura della fibromialgia. Su proposta dell'
#maisoli regione premia associazioni volontariato
Anche quest'anno Regione Lombardia, attraverso il Premio #MAISoli, giunto alla quarta ed ...
Mihajlovic
"Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della Re ...
tumore cervice uterina
Regione Lombardia ha avviato un progetto pilota finalizzato alla prevenzione del tumore della cervice uterina. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell'assessore al Welfare, ...
Presentato ai parlamentari lombardi, presso la 'Delegazione di Roma' di Regione Lombardia, il 'Manifesto per la sicurezza energetica in Lombardia'. Presidente Fontana: con questo manifesto ...
Zone sismiche
Sono 503.500 gli euro assegnati a 108 Comuni delle zone sismiche delle province di Bergamo, Brescia  e Mantova. Sono quelli in
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima