Disabili gravi, stanziati ulteriori 2,3 milioni per sostenerne le necessità

15 Dicembre 2020
Damiano Bolognini Cobianchi
disabilità lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Bolognini: Lombardia conferma attenzione alle disabilità

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha approvato un ulteriore stanziamento di 2.330.000 euro per il supporto alle persone con disabilità grave. “Per velocizzare le procedure, non sarà necessario – chiarisce in proposito Bolognini – aprire un nuovo bando. Gli Ambiti territoriali e i Comuni potranno, infatti, procedere a scorrere le graduatorie già attive nell’anno in corso, così da procedere rapidamente al sostegno di un numero di persone più ampio possibile”.

Per la Giunta il sostegno alle persone fragili è una priorità

“Per Regione Lombardia – sottolinea l’assessore – le politiche nei confronti delle persone con disabilità e delle loro Bologninifamiglie sono una priorità che confermiamo costantemente con i fatti. Ogni giorno energie e impegno ci portano a fare sempre di più e sempre meglio per supportare i più fragili. È il caso, per esempio, anche di quest’ultimo provvedimento approvato, con risorse aggiuntive. Si tratta di somme che andranno ad aiutare concretamente e in tempi rapidi le persone con disabilità grave e le loro famiglie”.

La somma aggiuntiva integrerà le risorse annuali destinate alla Misura B2

“Questi 2,3 milioni di euro – conclude quindi l’assessore Stefano Bolognini – integreranno le risorse annuali destinate alla Misura B2, dedicata alle persone in condizione di disabilità grave. La somma complessiva è già stata ripartita per ATS, perché vogliamo che il sostegno della Regione arrivi in tempi brevi a chi ne ha bisogno”.

Le cifre in dettaglio ripartite per ATS di riferimento

A seguire il dettaglio della distribuzione delle risorse aggiuntive, suddivise per Agenzia di Tutela della Salute di riferimento: ATS Città Metropolitana di Milano 814.685,17 euro, Insubria 344.661,72 euro, Montagna 69.207,58 euro. Quindi, ATS Brianza 279.636,79 euro, Bergamo 246.380,66 euro e Brescia 262.334,89 euro. Infine, ATS Valpadana 182.036,53 euro e Pavia 131.056,66 euro.

dbc

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima