F.Sala: 45.000 euro per le migliori invenzioni ‘Computer science’
La Giunta regionale ha approvato il regolamento del Premio ‘Lombardia è ricerca‘ dedicato alle scuole e promosso in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. La proposta è degli assessori Fabrizio Sala (Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione) e Alessandra Locatelli (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità).
Sul palco del Teatro alla Scala, insieme a ricercatori di fama internazionale, l’8 novembre, in occasione della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia, saliranno quindi anche gli studenti lombardi.
Saranno premiati per le migliori invenzioni a tema ‘Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile’.
Lombardia è ricerca, scuole
“Vogliamo continuare a dare ai nostri studenti – ha detto Fabrizio Sala – tutti gli strumenti per essere protagonisti di una cultura della ricerca e dell’innovazione. Lo vogliamo soprattutto nei settori strategici per lo sviluppo sociale ed economico del territorio”.
“Questo premio – ha concluso Sala – rappresenta un modo per promuovere fin dalla scuola l’importanza della ricerca. In questo modo permettiamo di fatto ai ragazzi di sperimentare cosa significhi trasformare un’idea in realtà”.
Presentazione delle candidature
Possono presentare le candidature al premio tutte le Scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie nonché le Istituzioni formative. La condizione è che eroghino percorsi di secondo ciclo di istruzione e formazione professionale (IeFP) sul territorio lombardo.
Ogni scuola può presentare una sola candidatura, inviandola a Regione Lombardia, all’indirizzo mail: premiostudenti@regione.lombardia.it . È necessario utilizzare il modulo di presentazione della candidatura e la relativa scheda tecnica di progetto.
Le candidature potranno essere presentate dal 9 maggio al 23 settembre 2022. I progetti devono invece riferirsi all’anno scolastico 2021/2022.
Il premio
Il premio consiste proprio in un riconoscimento economico a favore degli studenti. Il primo premio è di 15.000 euro, il secondo di 10.000 euro e infine il terzo è di 5.000 euro. C’è inoltre un contributo economico (5.000 euro) anche per ogni istituto scolastico che candida i progetti vincitori. Per un totale, da parte di Regione Lombardia, di 45.000 euro.
I vincitori saranno individuati da una Giuria selezionata mediante una specifica manifestazione di interesse pubblicata da Regione Lombardia. Sarà composta da un massimo di 9 componenti.
Tema
Il tema di questa edizione è ‘Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile’, area strategica ‘Miglioramento della qualità di vita delle persone, con ricadute economiche e sociali’.
Le proposte progettuali possono riguardare qualsiasi ambito correlato al tema del Premio. A titolo esemplificativo:
– Sviluppo di applicazioni, eventualmente collegate a dispositivi indossabili, per supportare e migliorare la vita anche a chi è in condizione di fragilità o disabilità.
– Sistemi basati su intelligenza artificiale come ad esempio il riconoscimento del parlato o delle immagini/video. Tutto ciò con applicazioni al mondo dell’istruzione o finalizzati allo sviluppo di una didattica più inclusiva.
– Sistemi robotici autonomi o anche semi-autonomi, inclusi i droni. Sono dedicati a migliorare le condizioni di vita e benessere soprattutto nei luoghi di lavoro.
– Applicazioni degli algoritmi di ‘sentiment analyisis’ detti anche ’emotion recognition’. Combinati con sistemi di riconoscimento del testo, sono utili, tra l’altro, per selezionare e validare contenuti informativi e bloccare quelli potenzialmente dannosi o fraudolenti.
– Giochi, applicazioni o ‘personal robots’ a supporto di soggetti fragili.
Caratteristiche dei progetti
I progetti candidati devono presentare le seguenti caratteristiche: coerenza con tematiche del premio; originalità; efficacia comunicativa; qualità del progetto; impatto sociale.
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.