Malpensa, Regione invia a Ministero Ambiente parere su VIA per Masterplan

malpensa piano sviluppo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

È stato inviato, nel rispetto delle scadenze, dall’assessorato all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia al Ministero dell’Ambiente il parere sulla procedura di VIA nazionale (Valutazione di Impatto ambientale) in merito al Piano di sviluppo aeroportuale Malpensa 2035. Il parere trasmesso, tra gli altri, valorizza le osservazioni e i pareri espressi dagli Enti, tra questi i Comuni del CUV (Comitato Urbanistico Volontario) oltre a diversi Comuni dell’area, che si sono riuniti lunedì 28 settembre in Regione alla presenza del presidente della Regione e degli assessori all’Ambiente e Clima alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e al Territorio e Protezione civile.

Sintesi

“Questo documento rappresenta una sintesi di tutti gli elementi e le osservazioni espresse dagli Enti coinvolti nel Piano di sviluppo dell’aeroporto di Malpensa – spiega l’assessore all’Ambiente e Clima che coordina il tavolo di consultazione con gli Enti locali – ma per poter esprimere un parere più completo necessitiamo di ulteriori integrazioni e approfondimenti, che il parere della Regione chiede vengano forniti dal proponente Sea. Questo in considerazione delle analisi tecniche fatte da Regione Lombardia, ma anche del confronto avviato con il territorio, che proseguirà anche nelle prossime settimane con il coinvolgimento di Sea”.

Consumo di suolo

All’interno del documento emergono i seguenti punti che andranno il Ministero dell’Ambiente dovrà ulteriormente approfondire: la necessità di una Valutazione Ambientale Strategica (VAS); la verifica dell’attuazione delle misure di mitigazione a cui si subordina lo sviluppo dell’aeroporto; la coerenza con la Pianificazione del Parco del Ticino. Inoltre, bisognerà rivedere le previsioni di crescita del traffico aeroportuale alla luce degli attuali andamenti di traffico, in quanto l’emergenza sanitaria avrà inevitabili ripercussioni sugli scenari prospettati.

Ampliamento Cargo City

Tra i punti, emerge anche il tema del dimensionamento dell’ampliamento di Cargo City. Hanno scelto le aree a sud del sedime che, essendo libere, prevedono un utilizzo di suolo libero, che guarda poco ai criteri ambientali; lo stesso vale per la realizzazione di strutture pensate per migliorare il rapporto tra aeroporto e cittadinanza, che andrebbe ad impattare sull’area tra la Valle del Ticino e la Valle Olona. In questo senso, occorrerebbe valutare localizzazioni alternative. O all’interno del sedime aeroportuale o in aree già antropizzate.

Impatto economico

Il Masterplan inoltre prevede la realizzazione di uffici, strutture alberghiere, tutte all’interno del sedime aeroportuale. Senza una adeguata valutazione degli effetti sul sistema economico, infrastrutturale e sociale del territorio e senza valutare adeguati interventi mitigativi e/o compensativi. Infatti, toglierebbe agli Enti locali non solo la possibilità di ricadute economiche positive (oneri di urbanizzazione, IMU, posti di lavoro), ma anche la possibilità di coordinare uno sviluppo organico. Nel rispetto delle norme urbanistiche ed ambientali. Inoltre, il ‘Masterplan SEA 2035’ dovrebbe coordinarsi con il “Masterplan intercomunale per la rigenerazione delle aree delocalizzate”. Per non creare sovrapposizioni e conflitti tra lo sviluppo interno al sedime aeroportuale e le attività di valorizzazione delle aree delocalizzate. Compromettendo le potenzialità di sviluppo esterne al sedime, in capo alla proprietà pubblica e diminuendo il valore del patrimonio pubblico dei terreni extra sedime.

Confronto con il territorio

“Al di là delle osservazioni puntuali – conclude l’assessore all’Ambiente – quello che chiediamo a Sea è un confronto con il territorio. Per concordare insieme alle amministrazioni interessate uno sviluppo armonico sia dell’aeroporto sia della più vasta area in cui è collocato”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima