Maltempo, chiesto stato emergenza territori Brescia, Pavia, Lodi e Cremona

maltempo lombardia chiesto stato emergenza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Protezione civile: aiuti immediati a popolazioni colpite

Maltempo, il presidente di Regione Lombardia ha inviato una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri e al Capo Dipartimento della Protezione civile per chiedere lo stato di emergenza di rilievo nazionale per gli eventi accaduti in Lombardia, a partire dal 4 luglio 2022 e attualmente ancora in corso.

Maltempo Lombardia, chiesto stato emergenza

“Sul territorio lombardo – si legge nella missiva – si sono verificati, a luglio, eventi meteorologici avversi di significativa intensità, che hanno causato dissesti e danni intensi. In particolare nei territori delle province di Brescia, Pavia, Lodi e Cremona e, in misura minore, anche in altre aree provinciali”.

“Per contenerne gli effetti – prosegue la lettera – sono in atto misure rilevanti, sia in termini economici che di impegno del Volontariato di Protezione civile; decine le organizzazioni coinvolte; centinaia i volontari attivati per garantire l’assistenza alla popolazione e la rimozione del materiale, che ha invaso i centri urbani; attivate, inoltre, le prime misure per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture strategiche”.

La situazione in Valcamonica

Il governatore cita poi nel dettaglio i territori più colpiti come quelli di Niardo, Braone e Ceto, nella Valcamonica, in provincia di Brescia; qui “tra il 27 e 28 luglio il maltempo ha provocato l’interruzione di importanti arterie di comunicazione, tra cui la Ss 42, la linea ferroviaria Brescia-Edolo, la viabilità provinciale, nonché varie strade comunali. Durante l’evento circa 260 le persone evacuate a Niardo e 25 a Braone. Sono tutt’ora in corso le rilevazioni tecniche per le verifiche delle unità abitative coinvolte; a Niardo risultano compromesse decine di abitazioni e oltre 80 persone sono state evacuate”.

I danni in provincia di Pavia

“In provincia di Pavia – scrive ancora il presidente – il 26 e 27 luglio, le colate di fango dei bacini dei torrenti Scuropasso e Versa, hanno coinvolto la viabilità provinciale (tra cui la SP 201) e comunale; interessate abitazioni civili, con alcuni nuclei familiari sfollati, e le attività produttive”.

Situazione critica anche in provincia di Cremona

Il rappresentante della Giunta lombarda infine fa riferimento anche a danni nel Lodigiano e nella provincia di Cremona, investita il 4 luglio da un violento nubifragio e da una tromba d’aria; eventi “che hanno causato danni significativi, con interruzione della viabilità e allagamenti diffusi che hanno coinvolto edifici comunali, cimitero e ponti e immobili privati”.

L’impegno dei volontari lombardi

“Regione Lombardia – commenta l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile – è immediatamente intervenuta con il sistema di Protezione civile per dare supporto alle popolazioni colpite. Le associazioni di volontariato di Protezione civile e i volontari attivati, coordinati dalla Provincia di Brescia, sono stati: 14 Odv e 73 volontari di Protezione civile (28/07); 25 Odv e 116 volontari di Protezione civile (29/07); 26 Odv e 141 Volontari di Protezione civile (30/07)”.

Valcamonica, danni in fase di accertamento

Da parte dell’Utr di Brescia sono state attivate 4 azioni di pronto intervento – stimati in circa 800.000 euro – per il ripristino delle condizioni di sicurezza dei territori della Valcamonica. Un ulteriore pronto intervento da 200.000 euro è servito per attuare lo svuotamento delle briglie nel torrente Cobello, sempre in Valcamonica. “Una relazione tecnica dettagliata – conclude l’assessore – relativa agli eventi occorsi e ai danni rilevati sarà inviata non appena terminata la fase di ricognizione”.

gus

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima