Saranno destinati a sfollati e attività economiche e commerciali colpite. Predisposto sistema per monitoraggio colate e allertamento popolazione
In arrivo risorse per il ripristino dei danni causati dal maltempo in Valcamonica dello scorso 27 e 28 luglio.
Proseguono infatti gli interventi per la messa in sicurezza e il ripristino dei territori della Valcamonica duramente colpiti dal maltempo nel luglio scorso.
Il punto della situazione sulle attività svolte e gli interventi da completare è stato fatto durante la conferenza stampa convocata a Niardo, uno dei comuni più colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che provocarono esondazioni ed evacuazioni dagli edifici.
All’incontro con i giornalisti ha partecipato l’assessore regionale al Bilancio e finanza Davide Caparini.
“Regione Lombardia, intervenuta immediatamente, ha messo a disposizione 6,3 milioni di euro” afferma Caparini. “Sosterranno gli interventi con cui fare fronte ai danni riportati nei Comuni di Niardo, Braone, Ceto e Losine causati dal maltempo del 27 e 28 luglio 2022”.
“A seguito delle richieste inoltrate da Regione lo scorso 6 ottobre – prosegue Caparini – il capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio ha firmato l’ordinanza legata alle iniziative di urgenza che assegna risorse per 3,25 milioni di euro. Si sta predisponendo inoltre un sistema di monitoraggio delle colate sui torrenti e il relativo sistema di allertamento della popolazione”.
Con gli eventi meteorologici che hanno colpito l’area, si sono verificati allagamenti, danneggiamenti alle infrastrutture viarie, a edifici pubblici e privati. Alla rete dei servizi essenziali e alle attività economiche e produttive. Da subito Regione e gli enti locali si sono attivati per fronteggiare le conseguenze delle colate detritiche fuoriuscite dagli alvei dei torrenti Valle di Cobello e Valle del Re.
L’ordinanza
“Con questa ordinanza – spiega l’assessore – si entra in una nuova fase della gestione del post emergenza”. Si procede infatti alla stesura del piano con le misure e interventi a favore della popolazione. Sia per la rimozione di situazioni di pericolo che per il ripristino di alcune funzionalità.
In particolare, l’ordinanza consente di assegnare contributi mensili per le persone sgomberate. L’importo è compreso tra 400 e 900 euro, in base alla composizione del nucleo familiare.
Inoltre, si attivano misure economiche per le abitazioni delle famiglie colpite (fino a 5.000 euro) e per la ripresa delle attività economiche (fino a 20.000 euro). L’ordinanza prevede anche la possibilità, per i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati o legati ad attività commerciali ed economiche (anche agricola), di chiedere agli istituti bancari una sospensione delle rate dei mutui.
“Complessivamente le risorse per questi Comuni e i loro abitanti, in due mesi, ammontano già a circa 10 milioni di euro, corrispondenti a una buona parte dei 15 milioni stimati nel post emergenza per le opere di messa in sicurezza. Un grandissimo risultato” prosegue l’assessore Caparini. “Frutto del lavoro di squadra tra Regione, le direzioni generali di Territorio e Protezione civile, UTR, Arpa, la Provincia, la Comunità Montana e dei Comuni. Enti che si sono messi a sistema con la massima disponibilità. Stringendo il più possibile i tempi. Lavorando con impegno durante tutto il mese di agosto. Regione Lombardia continuerà la sua attività di ricognizione delle necessità di questo territorio e della sua popolazione”.
Buon inizio
“È un buon inizio rispetto al disastro che è avvenuto” ha detto il presidente della Comunità Montana Alessandro Bonomelli. “Mi pare che ancora una volta Regione abbia dimostrato una certa sensibilità e abbia dato immediatamente risposte positive”.
“Siamo soddisfatti che Regione Lombardia abbia autorizzato 7 ‘somme urgenze’ sul reticolo idrico principale per mettere in sicurezza il nostro abitato. La mia preoccupazione – ha sottolineato il sindaco di Niardo, Carlo Sacristani – è per i privati. Spero arrivino i ristori, in quanto tante persone sono ancora fuori casa. Molte non hanno più le loro attività. Spero proprio che vi siano ristori anche per loro”.
Il primo intervento da 1,3 milioni
Con 1,3 milioni di euro, resi disponibili nell’immediato da Regione Lombardia, l’UTR Brescia (Ufficio territoriale Regionale) aveva attivato 7 interventi in somma urgenza. Si tratta del ripristino delle sezioni idrauliche e della funzionalità delle opere di difesa esistenti. I Comuni, invece, con un importo complessivo di circa 615.000 euro, ne avevano attivati 12.
5 milioni stanziati a inizio agosto
A inizio agosto, Regione Lombardia aveva stanziato 5 milioni di euro. Con questi fondi, i diversi enti (UTR, Comunità Montana, Comune) stanno affrontando in modalità coordinata le necessità più urgenti. Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e di tutela della pubblica incolumità. Si tratta della realizzazione di interventi in somma urgenza per il parziale ripristino delle capacità di invaso delle opere e degli alvei. Ma anche di interventi urgenti per la realizzazione di opere di regimazione idraulica. Nonché l’installazione di un sistema di monitoraggio e allerta delle colate detritiche.
Un sistema di monitoraggio
Tra gli interventi previsti e finanziati con lo stanziamento regionale da 5 milioni di euro, figura l’installazione di un sistema di monitoraggio delle colate sui torrenti alluvionati. Ed anche il relativo sistema di allertamento della popolazione. Un sistema simile a quello già in uso nella vicina Val Rabbia e lungo il corso del fiume Ble, entrambi in territorio bresciano.
Lo stato di emergenza
A seguito della richiesta della Regione per il riconoscimento dello stato di emergenza, il Consiglio dei ministri ha deliberato l’8 settembre 2022, con un primo stanziamento di 3,25 milioni di euro.
Le richieste per la ripresa produttiva
Per quanto riguarda il settore agricolo primario, il patrimonio zootecnico e le strutture di allevamento, la Giunta Regionale ha approvato una richiesta danni al Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari forestali). Essa ammonta a 1,4 milioni di euro. I fondi saranno utilizzati per favorire il recupero dei danni economici e la ripresa delle attività produttive.
Si è aperta con un minuto di silenzio per l'Emilia Romagna la cerimonia di consegna dei premi 2023 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione.
I riconoscimenti vengono conferiti, ...
Lombardia, pronto il piano per lo sviluppo. Autonomia, sostenibilità, salute, Casa e housing sociale e Milano-Cortina 2026 sono i temi illustrati dal presidente della
"Qualora passasse la direttiva europea sulla qualità dell'aria, la Lombardia rischierebbe di chiudere. E con lei gran parte dell'economia italiana. Infatti, il Pil della Lombardia rappresenta il 2 ...
Arriva da Roncofreddo, un piccolo comune di 3.390 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, una bella notizia che vede protagonisti i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Bergamo.
Ne ...
E' di 12 milioni di euro l'aumento del contributo che Regione Lombardia mette a disposizione per i servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti con disabilità fisica, intellettiva e se ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.