Maltempo in Valle Camonica, presidente e assessore: da Regione 5 milioni 

maltempo valle camonica 5 milioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile, ha messo a disposizione 5 milioni di euro per i territori della Valle Camonica colpiti dal maltempo del 27 e 28 luglio.

Presidente Regione: al fianco delle popolazioni

“Confermiamo così – spiega il presidente della Regione Lombardia – la dovuta attenzione verso le popolazioni vittime di un evento calamitoso davvero eccezionale. Fin dalle prime ore ci siamo attivati con gli uomini della nostra Protezione civile per affrontare l’emergenza”.

Maltempo in Valle Camonica, pronti 5 milioni

Le risorse regionali, 5 milioni, serviranno per finanziare interventi urgenti e prioritari sui corsi d’acqua, oltre a mitigare il rischio di valanghe e frane per la tutela della pubblica incolumità a seguito delle alluvioni che hanno interessato i Comuni di Niardo, Braone e Ceto, provocando danni ingenti al patrimonio pubblico e privato.

Assessore: azione mirata a tutelare sicurezza, grazie a volontari Protezione civile

volontari“Il persistere delle condizioni di rischio – evidenzia l’assessore regionale alla Protezione civile – ha reso necessario, dopo la richiesta di stato d’emergenza inoltrata al Governo dal presidente della Regione, un ulteriore intervento immediato e concreto da parte dell’istituzione regionale per salvaguardare la sicurezza della popolazione in questo momento di difficoltà. Ancora una volta ringrazio i volontari della Protezione civile per l’impegno e la professionalità messa in campo anche in questa circostanza”.

Il sistema di Protezione civile

Regione Lombardia è intervenuta con il sistema di Protezione civile regionale per fornire supporto durante le operazioni di ripristino e di pulizia dei detriti. L’UTR di Brescia, inoltre, ha attivato 4 azioni di pronti interventi – stimate in circa 800.000 euro. Attivazione di un ulteriore pronto intervento da 200.000 euro, quindi, per attuare lo svuotamento delle briglie nel torrente Cobello, sempre in Valle Camonica.

red

Ottimizzato per il web da:
Moreno Gussoni

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Thailandia interscambi
Nuova importante giornata di incontri istituzionali nell'ambito della missione in Thailandia del presidente della ...
treno idrogeno
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
rinaturazione Po
Il progetto di rinaturazione del fiume Po, finanziabile con i fondi del PNRR, non si può realizzare ...
pedemontana progetto tratta D
Parere favorevole, da parte della Giunta lombarda, alla delibera proposta dall'assessor ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima