Sanità, fondi per assumere personale e aprire ambulatori dei medici di base

sanità assunzioni personale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Ulteriori 288 milioni per il potenziamento della sanità territoriale

Nuove assunzioni del personale nella sanità. Risorse per i medici di medicina generale (MMG), per l’abbattimento delle liste d’attesa, per l’assistenza domiciliare integrata (Adi), per le Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), per il potenziamento della sanità territoriale e per le esenzioni a favore dei pazienti Covid.

Questi i punti cardine del nuovo investimento da circa 288 milioni di euro approvato dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, per potenziare e rendere sempre più efficiente il sistema sanitario lombardo.

Investimenti in settori strategici

Gli stanziamenti sono stati decisi in base all’assestamento del fondo sanitario. Risorse in parte di provenienza ministeriale. E in parte derivanti da accantonamenti che vengono reinvestiti in settori strategici della sanità lombarda.

Regione in campo per dare risposte ai cittadini

“L’assestamento del fondo sanitario – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare – ci permette di mettere a disposizione risorse ‘fresche’ in alcune ‘voci’ strategiche e di grande attualità nell’organizzazione del nostro welfare, nelle risposte ai cittadini e nella migliore messa a terra possibile della nostra riforma della sanità regionale. Con un’attenzione particolare al sostegno dei Medici di Medicina Generale. E al potenziamento delle attività rivolte al recupero delle liste di attesa”.

Le principali voci del finanziamento

Ecco quindi alcune delle voci principali all’interno del finanziamento complessivo da circa 288 milioni di euro.

– 84 milioni di euro per l’abbattimento delle liste di attesa.

–  77 milioni per il personale sanitario, comprese le nuove assunzioni.

– 52 milioni per il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata (Adi), sviluppando nuove azioni a favore della presa in carico dei pazienti fragili.

– 15 milioni per potenziare e agevolare l’azione dei Medici di Medicina Generale. Le risorse sono infatti destinate alla formazione dei medici. Nonchè alla loro aggregazione polispecialistica. E all’apertura di ambulatori nei territori disagiati e nelle zone in cui si registra carenza di MMG.

– 10,5 milioni per il potenziamento delle attività e dei servizi della salute mentale, della neuropsichiatria infantile e dei disturbi dell’alimentazione.

– circa 15 milioni di euro per il potenziamento delle attività territoriali in attuazione dunque della nuova riforma sanitaria regionale.

– 17,6 milioni per l’attività delle Usca.

– 8,6 milioni per le esenzioni straordinarie a favore dei pazienti Covid.

– 7,6 milioni per il sistema di Areu, ovvero l’Azienda Regionale per l’Emergenza e Urgenza. Nonchè per le scorte strategiche dei dispositivi di protezione individuale.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima