Terzi: da Regione 92 milioni per manutenzione straordinaria su rete FN

manutenzione straordinaria ferrovienord
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Complessivamente gli investimenti regionali sulla infrastruttura di Ferrovienord ammontano a 1 miliardo

Regione Lombardia ha finanziato con 92 milioni di euro l’imponente intervento di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria di Ferrovienord attualmente in corso di realizzazione. I lavori, iniziati nei primi mesi del 2020, si concluderanno a metà del 2023, garantendo il rinnovo (sostituzione di rotaie, scambi e traverse) e il risanamento (sostituzione del pietrisco) di oltre 100 chilometri di binari sulle tratte Saronno-Malnate, Saronno-Como e Bovisa-Saronno (linea locale) di Ferrovienord.

Gli investimenti di Regione Lombardia

manutenzione straordinaria ferrovienord

“Come Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – investiamo costantemente sulla rete di nostra competenza, ovvero quella di Ferrovienord, e nel contempo stimoliamo lo Stato centrale a fare altrettanto sulla rete di competenza statale. Gli interventi in oggetto hanno l’obiettivo di garantire funzionalità ed efficienza all’infrastruttura. In questo caso, in particolare, per il ramo di Milano che riveste un ruolo strategico per l’intero servizio ferroviario regionale. Complessivamente, come da contratto di programma, Regione mette in campo per la rete di Ferrovienord circa 1 miliardo di euro tra nuove opere e lavori di manutenzione”.

I territori interessati

manutenzione straordinaria ferrovienord

I lavori interessano circa il 30% della rete sul cosiddetto ‘ramo Milano’ di Ferrovienord, ossia l’insieme delle linee che attraversano le province di Milano, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese e sono finanziati con 92 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia. Questa attività serve a garantire l’efficienza della rete, a migliorarne la sicurezza e a svilupparne le potenzialità a vantaggio di tutti i viaggiatori.

I numeri

  • rinnovo di binario: 102 chilometri
  • risanamento: 112 chilometri
  • sostituzione deviatoi: 72

I materiali utilizzati

  • rotaie: 205 chilometri
  • traverse e traversoni da deviatoio: 170.000 circa
  • pietrisco nuovo: 240.000 tonnellate con contestuale smaltimento della stessa quantità di vecchio pietrisco.

Il treno rinnovatore

manutenzione straordinaria ferrovienord

La sostituzione di rotaie e traverse si svolge attraverso l’utilizzo di un treno rinnovatore che occupa circa 60 persone/notte per una produzione massima di circa 1 chilometro a notte. La sostituzione del pietrisco si realizza grazie alla macchina risanatrice della massicciata che impegna circa 15 persone/notte e sostituisce fino a circa 250 metri di massicciata a notte. L’intervento completo, che fa parte appunto delle attività di manutenzione straordinaria, viene svolto in media ogni 30 anni. Le operazioni vengono pianificate e realizzate in modo da non interferire con il servizio ferroviario, riducendo dunque al minimo i disagi per i viaggiatori.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima