Masterplan 2035 aeroporto Malpensa, ok a valutazione impatto ambientale

masterplan malpensa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Cattaneo: proposta ambientalmente compatibile con prescrizioni e interventi di mitigazione

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, con una delibera proposta dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, il parere da condividere con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in merito all’istanza di valutazione di impatto ambientale del progetto ‘Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035’.

Cattaneo: parere positivo, ma ad alcune condizioni

“Considerata la valenza infrastrutturale dell’aeroporto di Milano Malpensa – ha detto l’assessore Cattaneo – e del progetto relativo al Masterplan 2035 e preso atto dei contenuti, delle finalità e degli impegni assunti con il Protocollo di Intesa sottoscritto lo scorso 6 giugno, consideriamo la proposta ambientalmente compatibile, a condizione che si rispettino le prescrizioni e gli interventi di mitigazione contenuti nel parere regionale. Ricordo che il Protocollo è frutto del lungo e articolato lavoro svolto dal tavolo di confronto con le Amministrazioni e gli Enti del territorio”.

Nel parere sono comunque indicate nel dettaglio tutte le opere di mitigazione e le prescrizioni operative.

Un giusto equilibrio

“Proprio grazie al coinvolgimento di tutte le parti – ha aggiunto Cattaneo – abbiamo lavorato per raggiungere il necessario equilibrio tra lo sviluppo dell’infrastruttura, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo territoriale, anche in termini di ricadute economiche e occupazionali”.

“Ora – ha concluso l’assessore – dopo il parere positivo regionale, che tiene conto anche dei parere espressi dalle amministrazioni locali interessate, la procedura si concluderà con il parere della commissione Via nazionale e con la definitiva approvazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica”.

Il piano di sviluppo aeroportuale ‘Aeroporto Milano Malpensa – Masterplan 2035’

L’orizzonte disegnato per l’aeroporto di Malpensa passa attraverso due macro-interventi: il potenziamento dei servizi e l’ampliamento dell’area cargo. Per il primo il proponente, a seguito della valutazione delle alternative presentate, ha ritenuto opportuno sviluppare i servizi tecnici e i Terminal 1 e 2 all’interno dell’attuale perimetro. Per il potenziamento dell’area cargo, con ricadute su tutto il tessuto economico del Paese, la soluzione ritenuta percorribile è ricaduta su una superficie esterna all’attuale perimetro aeroportuale. E’ posta a sud del tracciato della SP14, in comune di Lonate Pozzolo.

La nuova aera cargo

La nuova area cargo in progetto è ricompresa nel Parco Regionale del Ticino. E’ a pochi chilometri di distanza dai Siti della Rete Natura 2000 ricompresi nel Parco. Inoltre, la stessa area ricade all’interno dell’habitat 4030 denominata brughiera di Malpensa e Lonate.

Le linee di indirizzo del nuovo Masterplan

Il nuovo Masterplan è stato sviluppato tenendo conto delle seguenti principali linee di indirizzo:

  • razionalizzare gli assetti funzionali dello scalo di Malpensa;
  • adeguare quali-quantitativamente le dotazioni aeroportuali al fine di rispondere alla domanda di traffico passeggeri e di traffico merci;
  • ridurre quanto più possibile l’utilizzo di aree esterne al sedime; nonché, individuare soluzioni che limitino gli impatto sul territorio circostante (disturbo da rumore, inquinamento atmosferico, ricadute sul sistema idrico, ecc.);
  • migliorare l’accessibilità allo scalo.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima