Maternità oltre la malattia e barca che vola sull’acqua, le sfide di Pavia

Maternità oltre malattie
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fermi: Lombardia al top della ricerca anche grazie a collaborazione pubblico-privato

Rilanciare la maternità oltre l’ostacolo di malattie che un tempo avrebbero spezzato ogni sogno di genitorialità. È l’ambizioso e importante progetto ideato e realizzato dall’Irccs San Matteo di Pavia con la professoressa Rossella Nappi. La responsabile del Dipartimento di ostetricia, ginecologia e procreazione medicalmente assistita l’ha presentato durante un confronto, promosso da Università di Pavia, Irccs San Matteo e Risorse Agenzia per il lavoro. In questo contesto ha trovato spazio anche un’altra innovativa proposta coordinata da Marco Carnevale. Il docente di meccanica applicata alle macchine nel dipartimento di ingegneria industriale e dell’informazione, punta a costruire una barca a vela ‘Foil Moth’ che ‘vola sull’acqua’.

Maternità oltre le malattie

– Il primo progetto ‘Madri oltre il tempo della malattia’  vuole rilanciare la maternità oltre l’ostacolo di malattie che un tempo spezzavano ogni sogno di genitorialità.

“Guardiamo con grande attenzione al tema della ricerca applicato alla sanità.  Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi – vuole avvicinare sempre più la sanità al territorio. Per questo punta ad offrire cure sempre più efficaci.  Tutto ciò è possibile grazie agli straordinari ricercatori che lavorano nei nostri ospedali”.

“Grazie a questa iniziativa giovani donne e uomini, colpiti da diverse tipologie di tumori che  compromettono la riproduzione, possono criopreservare gameti, cellule uovo e spermatozoi. È un importante traguardo per sperare in un futuro sereno sul piano riproduttivo. C’è ancora molto da fare – ha spiegato Rossella Nappi – nell’ambito della ricerca mirata. Sostenere il progetto significa però credere nella vita anche quando tutto sembra perduto”.

La barca a vela che ‘vola sull’acqua’

Maternità oltre malattie barca  Il secondo ambito di collaborazione tra Risorse e l’Università di Pavia riguarderà la costruzione della barca a vela ‘Foil Moth’ ossia che ‘vola sull’acqua’. Dal 27 giugno al 5 luglio, prenderà parte alla quarta edizione della regata ‘SuMoth Challenge’ in programma sul lago di Garda. L’evento vedrà sfidarsi diversi team. Tra questi: l’UniPV Sailing Team, il PoliMi Sailing, il PoliTo Sailing Team, il Rafale Ets, quello della Southampton University, l’Audace Sailing Team, il Solent U. Con loro anche il Corona Coaster e il Chalmers Formula Sailing.

Il progetto

“Il progetto dell’UniPV Sailing Team – ha detto il professor Marco Carnevale – è un’iniziativa che coniuga finalità didattiche e di ricerca. I ragazzi hanno progettato e realizzato in laboratorio le centine, la coperta, la chiglia e le mura laterali, portando a termine la costruzione dello scafo. Sono stati utilizzati materiali compositi e l’uso di fibra di lino. I prossimi obiettivi saranno quindi la realizzazione delle terrazze e la messa in acqua della barca nel mese di aprile”.

‘L’UniPV Sailing Team parteciperà, dunque, a ‘SuMoth Challenge’. La competizione internazionale è nata infatti per promuovere pratiche sostenibili grazie alla ricerca e allo sviluppo di metodi di produzione più efficienti e a minor impatto ambientale. Maternità oltre malattie ingegneria

“Da neo assessore – ha proseguito Fermi – mi fa davvero piacere salutare l’avvio di una partnership che coniuga esattamente le deleghe che mi sono state affidate. E sono orgoglioso di constatare che questo avvenga valorizzando la sinergia fra il pubblico e il privato. In questo caso parliamo di un’Università molto prestigiosa come quella di Pavia e del San Matteo, ospedale giustamente annoverato fra le eccellenze mondiali. Il privato è invece rappresentato da un’Agenzia che ha nel proprio dna la valorizzazione del talento dei nostri giovani”.

“La nostra azienda – hanno concluso Marco Pagano e Alessia Scarpa, rispettivamente Ceo e Innovation director di Risorse – vuole promuovere la sinergia tra il mondo delle aziende private e il sistema pubblico universitario. Particolare attenzione è riservata all’innovazione medica, a quella ingegneristica e alla valorizzazione dei talenti che studiano nell’Ateneo.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima