Medici specializzandi, Gallera: impegno a riconoscerne lavoro per il Covid

interinali lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

A metà luglio prevista audizione in commissione regionale

L’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, ha incontrato una delegazione di medici specializzandi che prestano servizio negli ospedali lombardi.

Impegno fino in Corte Costituzionale

Regione Lombardia si è spesa in modo concreto per valorizzare la figura degli specializzandi e incentivarne l’arruolamento – spiega Gallera – attraverso un percorso legislativo unico nel Paese, difendendolo fino alla Corte Costituzionale, e mettendo a disposizione borse di studio aggiuntive (portandole da 35 a 85) rispetto a quelle nazionali”.

Massimo sostegno di Regione e dell’assessore Gallera

“Ho ritenuto di garantire loro il massimo impegno dell’istituzione regionale, e mio personale – commenta l’assessore – per effettuare una ricognizione dei possibili veicoli finanziari, in accordo con le Università, al fine di rendere possibile un riconoscimento economico anche agli specializzandi dei primi tre anni impegnati nella battaglia contro il Covid nei loro reparti di assegnazione, non essendo possibile attingere alle risorse nazionali e regionali riservate per Legge al personale del Comparto e alla Dirigenza Medica“.

Le richieste sul tavolo

I rappresentanti dei medici specializzandi degli ospedali lombardi hanno illustrato le loro istanze, le preoccupazioni e le proposte raccolte in una piattaforma attraverso la quale si richiama l’attenzione sulle necessarie misure di sicurezza. Nonchè sulla sorveglianza sul rischio radiologico e i dispositivi di tutela individuale previsti dalle normative già vigenti per i lavoratori della sanità. Oltre a una serie di indicazioni per ridefinire le peculiarità giuridiche e funzionali della loro figura e delle loro mansioni.

Attenzione per le proposte degli specializzandi

“Abbiamo ascoltato con attenzione le proposte dei medici specializzandi – conclude Gallera – per le quali avvieremo le verifiche e le azioni necessarie. Coinvolgendo le Università, le scuole di specializzazione e le aziende sanitarie di riferimento”.

Un passaggio in Consiglio regionale

Il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia, Emanuele Monti, presente all’incontro, ha proposto un’audizione della delegazione di medici specializzandi entro la metà del mese di luglio.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima