Al San Paolo di Milano nuovo reparto di rianimazione e nuova scintigrafia

nuova rianimazione ospedale san paolo a del San Paolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente: in Lombardia il capitale umano migliore in assoluto

La tecnologia deve essere al loro servizio

L’Ospedale San Paolo di Milano ha un nuovo reparto di Rianimazione e una nuova tomoscintigrafia con Sistema SPECT/TC (Single Photon Emission Computed Tomography) nel reparto di Medicina Nucleare.

Entrambi sono stati inaugurati dal presidente della Regione Lombardia, insieme alla vice presidente e assessore al Welfare, al direttore generale dell’ospedale, Matteo Stocco; a quello dell’Ats di Milano, Walter Bergamaschi e al rettore dell’Università Statale di Milano, Elio Franzini.

monitor dalla nuova terapia intensiva

 

Impegno di Regione per il potenziamento delle strutture sanitaria

“Potenziare la rianimazione in un ospedale come il San Paolo che tanto ha contribuito nella lotta al Covid – ha detto il presidente – è un passo molto significativo e conferma l’impegno della Regione per il potenziamento dell’offerta delle strutture sanitarie regionali, in particolare verso quei reparti che più sono stati impegnati nella pandemia. Desidero dunque ringraziare tutti i medici, gli infermieri e il personale sanitario per il grandissimo livello di attenzione e cura che hanno sempre garantito. E’ un’ulteriore testimonianza che abbiamo il capitale umano migliore in assoluto. Le nuove tecnologie inaugurate consentiranno loro di lavorare in un modo ancora migliore”.

Scintigrafia di ultima generazione per il trattamento dei tumori

La nuova tomoscintigrafia della Medicina Nucleare, attraverso un nuovo sistema di acquisizione delle immagini, consente un trattamento personalizzato di tumori ad oggi eseguito in pochissimi centri regionali e non. “Segno che la Regione – ha proseguito – investe anche in termini di innovazione e avanguardia dei macchinari e della strumentazione per rispondere più efficacemente ai bisogni di cura dei cittadini lombardi”.

Un sistema che consente di guardare al futuro con fiducia

“Lo stop di cantieri a causa della pandemia – ha sottolineato il governatore – non ha impedito quindi al nostro Sistema Sanitario di evolvere per il meglio. Segno di un sistema che resiste, reagisce e cresce, consentendoci di guardare al futuro con grande fiducia”.

Ospedale San Paolo contribuisce a realizzare sanità del futuro

“Una grande sfida ci attende, dunque – ha concluso il presidente – quella di fare fronte agli scenari che si prospettano in ambito assistenziale e sanitario con soluzioni modulari e flessibili, percorsi protetti, strumentazioni innovative, servizi al territorio e nuovi investimenti. L’Ospedale San Paolo ha fornito un aiuto concreto al territorio nel pieno dell’emergenza, lo stesso farà nel contribuire a realizzare la sanità del futuro”.

Il nuovo reparto/scheda

L’area prevede un totale di 8 posti letto, di cui uno dedicato a paziente isolato. Quindi una zona controllo, una cucina-tisaneria, alcuni studi medici e i servizi igienici.

Sono stati realizzati inoltre nuovi impianti elettrici e speciali, idrico-sanitari, riscaldamento e condizionamento, ricambi d’aria, antincendio, l’installazione di UTA dedicata per la Terapia Intensiva ed un nuovo impianto di gas medicinali.

Completano l’intervento l’installazione di nuovi pensili a doppio braccio (lato monitoraggio ed infusionale), l’acquisizione di nuovi monitor per il controllo dei parametri vitali dei pazienti collegati ad una centrale di monitoraggio ubicata nella zona di controllo infermieri, di pompe infusionali e a siringa, e di ventilatori polmonari.

I locali sono strutturati in modo da permettere una completa indipendenza e autonomia dei percorsi orizzontali di malati e personale, rispetto a quelli del pubblico.

Le postazioni sono suddivise da tende elettriche scorrevoli dall’alto per garantire un agevole e rapido accesso al personale.

Ogni postazione è dotata di lavandino, con possibilità di acqua deionizzata per la dialisi.

All’interno dell’ambiente è prevista una grande postazione di controllo per il personale che può gestire parametri ambientali, luci e monitoraggio dei pazienti.

Pressione positiva/negativa

Una peculiarità dell’impianto di ventilazione è la possibilità di invertire le pressioni da positiva a negativa e viceversa di tutto il reparto. E garantire così i gradienti di pressione necessari alla gestione dei pazienti come dettato dall’emergenza Covid.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
classifica ospedali lombardia
Tra i migliori 250 ospedali al mondo, sei sono lombardi. Tra i primi cinque italiani, quattro sono in Lombardia. È quanto emerge dalla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima