Regione Lombardia in prima linea per la nuova valutazione della disabilità

ocse valutazione disabilità lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Locatelli incontra delegazione Ocse

Nuova valutazione della disabilità con un progetto condotto dall’Ocse illustrata a Palazzo Lombardia lunedì 27 e martedì 28 giugno. Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, ha incontrato a Palazzo Lombardia la delegazione Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).

Ocse, valutazione disabilità in Lombardia

La Direzione Generale Famiglia ha risposto alla manifestazione di interesse relativa alla partecipazione al progetto ‘Migliorare il sistema di valutazione e di protezione sociale della disabilità in Italia’. Si tratta di un percorso finanziato dalla Commissione Europea su richiesta del Governo e condotto dall’Ocse in stretta collaborazione con l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.

L’obiettivo

ocse valutazione disabilità lombardia

“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore – è testare un nuovo modello di valutazione della disabilità in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità., Un Documento che ripone una minore enfasi sugli aspetti medici e una maggiore attenzione agli aspetti legati al funzionamento. Nello specifico, si mira a mettere a punto una metodologia di valutazione di primo livello per l’invalidità civile. Con una forte attenzione alle specificità della persona stessa e al suo funzionamento. Gli incontri organizzati hanno consentito di approfondire in modo dettagliato le politiche sociali di Regione Lombardia. Così si è offerto un quadro chiaro e aggiornato che riguarda le strategie attuali e future intraprese per garantire la piena inclusione a tutti i cittadini lombardi”.

Protagonisti di un’importante sperimentazione

ocse valutazione disabilità lombardia

“Con questo progetto – ha aggiunto Locatelli – abbiamo quindi l’occasione di partecipare a una importante sperimentazione che propone nuove modalità per la valutazione della disabilità. In linea con quanto previsto dalla legge delega sulla disabilità approvata a dicembre 2021″. “È doveroso e sempre più urgente – ha continuato – poter giungere a un modello di valutazione della disabilità condiviso e unificato. Ciò con lo scopo di alleggerire la fatica delle famiglie e semplificare”. “Mi auguro che il nuovo modello – ha concluso Locatelli – possa consentire il superamento del concetto di valutazione come mero accesso ai sostegni attraverso i punteggi. L’auspicio è che si orienti invece il percorso a una dimensione di progettazione personalizzata e di vita. E tendendo anche alla ricomposizione delle risorse”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

mese rosa 2023 lombardia
Anche nel 2023, in occasione di 'Ottobre rosa - Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno', il
giornate della vista 2023
'Giornate della vista 2023: Vedere meglio e vivere meglio'. È questa la 'mission' della Fondazione OneSight EssilorLuxottica che riunisce le pr ...
festa nonni Belvedere
La Festa dei Nonni al Belvedere di Palazzo Lombardia è stata un successo. La visita gratuita al Belvedere ...
violenza donne universita
Dalla Regione nuovi progetti per le università contro la violenza sulle donne. Si aprirà il prossimo lunedì 2 ottobre ...
Assistenti familiari sportelli
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima