Obiettivo: valorizzazione olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva Lombardia al centro dell’intesa firmata per la valorizzazione dell’olio lombardo, con l’associazione nazionale Città dell’Olio.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, e il presidente dell’Associazione Nazionale ‘Città dell’Olio’, Michele Sonnessa, hanno infatti siglato un protocollo d’intesa per la valorizzazione dell’olio lombardo, con l’associazione nazionale Città dell’Olio Olio Lombardia. La firma è avvenuta nell’ambito di ‘Identità Golose’, al centro congressi MiCo di Milano.
Rolfi: vogliamo diventare conosciuti per la qualità
“La Regione Lombardia investe da anni in politiche di promozione e valorizzazione dell’olio di qualità – ha ricordato Rolfi – legandole alla conoscenza delle produzioni tipiche, all’educazione alimentare e ai sistemi produttivi. Vogliamo diventare un territorio conosciuto per l’olio di qualità. Per questo abbiamo investito in recupero dei frantoi e nel sostegno ai produttori colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici che stanno mettendo in difficoltà le aziende agricole. Con questo documento vogliamo alzare il livello, insieme a una realtà attiva da quasi trent’anni nella promozione dell’olio italiano di qualità”.
Gli obiettivi dell’intesa
“Con orgoglio e soddisfazione – ha detto Michele Sonnessa, presidente delle ‘Città dell’Olio salutiamo la firma di questo Protocollo d’Intesa. Si tratta dunque di un punto di partenza importante per lavorare insieme su progettualità capaci di coniugare innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo, attraverso la valorizzazione delle DOP lombarde. Inoltre, investire sul turismo dell’olio e su azioni volte al recupero degli oliveti abbandonati. Ed anche promuovere la formazione degli operatori della filiera e la ristorazione di qualità legata all’olio EVO”.
Città dell’olio, l’identikit
L’Associazione nazionale ‘Città dell’Olio’ raccoglie oltre 380 Enti, tra cui i comuni di Limone sul Garda, Marone, Monte Isola, Monzambano, Pisogne, San Felice del Benaco, Sale Marasino, Sulzano. Ha proprio l’obiettivo di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità. Anche tutelando e promuovendo l’ambiente ed il paesaggio olivicolo. E diffondendo la storia dell’olivicoltura e informando il consumatore.
Parola d’ordine, fare rete
“Fare rete – ha aggiunto Rolfi – è fondamentale. Con questo protocollo infatti incentiviamo lo studio, la ricerca e la sperimentazione per la valorizzazione delle varietà locali. Elaboriamo inoltre proposte normative, volte a tutelare e valorizzare le aree ad alta vocazione olivicola e gli ambienti storici dell’olio. La chiave per il successo è infatti una comunicazione sempre più efficace legando il prodotto anche all’attrattività turistica dei territori”.
Con la firma dell’accordo, Regione Lombardia e l’associazione Città dell’olio si impegnano a promuovere seminari, incontri e dibattiti sui risultati relativi alla ricerca e alla sperimentazione in campo olivicolo. A informare ed educare il consumatore a una corretta alimentazione. Ed a promuovere progettualità specifiche volte alla maggior tutela e conoscenza della qualità dell’olio extra vergine di oliva sviluppando in particolare il tema del “Turismo dell’Olio”.
Le azioni previste dal protocollo
Saranno definite le premesse tecnico-economiche per l’articolazione di un Piano Regionale Olivicolo, sulle indicazioni del Piano Olivicolo Nazionale, che affronti le tematiche di sviluppo e innovazione per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica. Verranno, poi, promossi progetti pilota e strategie di sviluppo per il recupero degli oliveti abbandonati, anche a seguito di calamità naturali o incendi, e delle relative produzioni locali attraverso esperienze di ‘Agricoltura sociale’.
In programma, inoltre, la progettazione di specifiche azioni di formazione con l’ausilio di organizzazioni di produttori e Assaggiatori Olio di Oliva. Da realizzare nei ristoranti e nelle imprese e rivolte ai consumatori definendo iniziative comuni per la valorizzazione dell’olio extra vergine regionale. Anche mediante la condivisione di esperienze già in atto e la partecipazione a progetti specifici volti alla promozione della ristorazione di qualità italiana.
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per l'adozione del metodo biologico di 532 aziende agricole lombarde. Un contributo iniziale, erogato ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.