Pavia, attività storiche. Assessore Guidesi premia le nuove imprese

Pavia attività storiche
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Terza tappa della premiazione itinerante

A Pavia la terza tappa dell’evento ‘itinerante’ di premiazione delle Attività storiche riconosciute da Regione Lombardia. Un’iniziativa dedicata a negozi, locali e botteghe artigiane che hanno svolto il proprio esercizio senza interruzioni per un periodo non inferiore a 40 anni.

Guidesi: presidio e servizio per i territori

“Abbiamo deciso di premiare le attività storiche – ha sottolineato l’assessore alla Sviluppo economico Guido Guidesi, promotore dell’iniziativa – direttamente sui territori, nelle Camere di Commercio, per evidenziare il grande impegno e protagonismo di queste imprese. Un protagonismo non solo economico ma anche sociale, per il ruolo di presidio e di servizio che svolgono all’interno delle rispettive comunità”.

A Pavia terza tappa riconoscimento attività storiche

“L’istituzione regionale – ha continuato – riconosce il valore delle attività storiche nelle filiere economiche e per la capacità che dimostrano nel sapersi rinnovare nella tradizione. Sono negozi, locali, botteghe che spesso sono il frutto di una storia familiare. Hanno assicurato un ricambio generazionale che come Regione, attraverso i nostri bandi e strumenti di supporto, vogliamo favorire”.

Insieme all’assessore Guidesi, durante la cerimonia che si è svolta alla Camera di Commercio di Pavia, hanno consegnato il ‘marchio identificativo’, il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pavia, Giovanni Merlino, e l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini.

Giovanni Merlino, Camera di Commercio: da Regione attenzione significativa al territorio

“Ringrazio Regione Lombardia, in particolare il governatore Attilio Fontana e l’assessore Guido Guidesi – ha detto Giovanni Merlino, commissario straordinario della Camera di Commercio di Pavia – per la vicinanza che mostrano nei confronti del nostro territorio. Si tratta infatti di imprese storiche e nel contempo innovative che meritano questo riconoscimento. Un segnale di attenzione ancora più significativo considerando anche il momento di difficoltà generale. Queste attività hanno infatti un ruolo fondamentale nel mantenere vive le nostre comunità e i nostri centri. Non dimentichiamolo”.

Presenti, tra gli altri, esponenti delle associazioni di categoria e il consigliere regionale Claudio Mangiarotti.

Lucchini: riconoscimento a sacrificio, professionalità e competenza

“Si tratta di attività – ha affermato l’assessore Lucchini – che sono portatrici di storia e di cultura del nostro territorio. Imprese spesso tramandate dai nonni, che dunque incarnano la tradizione. Con questo premio infatti Regione riconosce il sacrificio, la professionalità e la competenza che ha consentito loro di arrivare fino ad oggi. Regione Lombardia sarà sempre al loro fianco”.

L’elenco delle ‘nuove’ attività storiche

Queste le 9 ‘nuove’ attività storiche in provincia di Pavia.

  • Bressana Bottarone, Perduca Nicholas, Pasticceria Riccardi, 1981, Negozio storico;
  • Cava Manara, Melzi Matteo, Melzi, 1970, Negozio storico;
  • Montalto Pavese, Ristorante Italia di Giribaldi Alessandro, Ristorante Italia, 1983, Locale storico;
  • Pavia, Legostampa di Croci Alessio, Legostampa Legatoria Centrostampa, 1983, Bottega artigiana storica;
  • Varzi, Bernini Irma, Caffè del Centro, 1961, Locale storico;
  • Vigevano, Ottini S.A.S. di Ottini Giovanni e Paola, Ottini, 1934, Negozio storico;
  • Voghera, Fercolor di Gasio Sabrina, Fercolor, 1913 Negozio storico;
  • Voghera, “Tutto per l’auto – s.r.l.”, Tutto per l’auto, 1971 Negozio storico;
  • Zerbolò, Trattoria da Pasquale di Amati Elisabetta, Trattoria da Pasquale, 1967, Locale storico.

I riconoscimenti dal 2004

Sale quindi a 121 il numero delle piccole imprese della provincia di Pavia che possono così fregiarsi del marchio di ‘Attività storica’ rilasciato da Regione Lombardia. Sul sito www.attivitastoriche.regione.lombardia.it saranno disponibili le foto di ciascun esercizio premiato. Il portale contiene anche una pagina dedicata ad ogni attività riconosciuta comprensiva di descrizione e fotogallery.

doz

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

In occasione del Natale 2023 a Palazzo Lombardia torna la pista di pattinaggio su ghiaccio!  È questa la grande novità di 'Insieme è Natale a Palazzo Lombardia', il ricco progr ...
Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, per celebrare la 'Giornata Mondiale contro l'Aids', si sono illuminati di rosso. "Un'azione simbolica - commenta il presidente Attilio Fontana - che vuole anche ...
natale regione pista mostra
Primo weekend con atmosfera natalizia nella piazza della Regione Lombardia. Non solo la pista di pattinagg ...
Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Anniversario crollo diga del Gleno
Toccante commemorazione per il centesimo anniversario del crollo della Diga del Gleno (BG) che segnò profondamente il territorio della Val di Scalve e della Bassa Valle Camonica. ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima