Vaccinazioni antinfluenzali, Moratti: a medici piattaforma di tracciatura

piattaforma vaccino antinfluenzale lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Apportate le semplificazioni richieste dai 6.200 medici di base formati

In vista della campagna antinfluenzale 2021/2022, Regione Lombardia ha varato una nuova piattaforma creata da Poste per la tracciatura del vaccino antinfluenzale.

Risultato di un proficuo confronto

Nei giorni scorsi, 6.200 medici di medicina generale sono stati formati all’utilizzo della piattaforma ed è stato avviato un proficuo confronto per la risoluzione di eventuali difficoltà legate all’uso del nuovo applicativo.

Uso della piattaforma iniziato

A partire da venerdì 22 ottobre, quindi, i medici di famiglia che hanno cominciato a somministrare l’antinfluenzale possono già registrare le vaccinazioni sulla nuova piattaforma, alla quale sono state apportate le semplificazioni richieste dai medici stessi durante le giornate di formazione.

Collaborazione dei medici di base essenziale

“La collaborazione da parte dei medici di famiglia – spiega la vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – è essenziale, non solo perché ci troviamo a un punto di svolta nella lotta al Coronavirus, ma anche per contrastare la circolazione del virus influenzale che quest’anno, essendo ormai liberi gli spostamenti individuali e di massa, potrebbe essere di maggior diffusione rispetto alla stagione precedente”.

La vaccinazione anti-Covid

La Giunta regionale, su proposta di Letizia Moratti, ha approvato una delibera che punta a incentivare i medici di medicina generale a partecipare attivamente alla campagna di vaccinazione anti-Covid. Nonché a quella antinfluenzale.

Maggiore apertura degli ambulatori

Lo stanziamento di 4.161.057 euro consentirà di trovare nuovo personale medico, infermieristico e amministrativo. Così da prolungare gli orari di apertura degli ambulatori e sostenere le campagne vaccinali in corso.

Già vicini alle 48.000 somministrazioni

La campagna antinfluenzale ha registrato, a oggi, circa 48.000 somministrazioni. Di queste, 47.000 effettuate nei centri vaccinali sul territorio, dove le co-somministrazioni anti Covid/antinfluenzale sono partite il 7 ottobre. E e circa 1.000 presso gli studi dei medici di medicina generale. Dove le vaccinazioni stanno partendo gradualmente da questa settimana.

Vaccinazione contro influenza e Covid

“Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione del Covid – sottolinea la vicepresidente Moratti – l’ideale è che i cittadini più fragili si prenotino quanto prima anche per la vaccinazione antinfluenzale. Ciò per essere più protetti con l’arrivo della stagione invernale. Come raccomandato dal Ministero della Salute”.

Medico di base la via prioritaria

Per la vaccinazione antinfluenzale, persone over 65, fragili e malati cronici, donne in gravidanza e bambini dai 6 mesi ai 6 anni possono rivolgersi in via prioritaria al proprio medico/pediatra di famiglia, se aderente alla campagna vaccinale.

Dal 28 ottobre è anche possibile prenotare un appuntamento per il vaccino antinfluenzale in uno dei centri sul territorio attraverso la piattaforma dedicata.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
classifica ospedali lombardia
Tra i migliori 250 ospedali al mondo, sei sono lombardi. Tra i primi cinque italiani, quattro sono in Lombardia. È quanto emerge dalla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima