Piene Seveso, Foroni: sinergia con Comune Milano per difesa territorio

piene seveso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Si è conclusa oggi la gara d'appalto per la realizzazione delle vasche di laminazione delle piene del Seveso in Comune di Senago (MI). La gara - indetta da AIPo in qualità di stazione appaltante e responsabile del progetto e dell'iter procedimentale delle procedure d'appalto - è stata aggiudicata all'A.T.I. fra il Consorzio Costruttori Infrastrutture di Sant'Angelo Lodigiano (Lodi) e la ditta Impresa Luigi Notari di Milano, che ha offerto un ribasso del 7,17% su un importo di base d'asta complessivo di 23,3 milioni di euro. Lo annuncia in un una Nota l'assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.

“È un’opera da 23 milioni, sarà pronta per ottobre 2019”

Aggiudicata gara d’appalto vasche laminazione

 

Si è conclusa oggi la gara d’appalto per la realizzazione delle vasche di laminazione delle piene del Seveso in Comune di Senago (MI). La gara – indetta da AIPo in qualità di stazione appaltante e responsabile del progetto e dell’iter procedimentale delle procedure d’appalto – è stata aggiudicata all’A.T.I. fra il Consorzio Costruttori Infrastrutture di Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) e la ditta Impresa Luigi Notari di Milano, che ha offerto un ribasso del 7,17% su un importo di base d’asta complessivo di 23,3 milioni di euro. Lo annuncia in un una Nota l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.

Consegna lavori entro ottobre 2019

Una volta espletate le formalità previste dalla legge per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dall’A.T.I. – prosegue la Nota – si procederà alla consegna dei lavori, con ogni probabilità entro il mese di ottobre sia per il primo che per il secondo stralcio (Settori 1 e 2 della prima vasca di laminazione).

Opera finanziata con 30 milioni

L’opera, realizzata dall’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo) e finanziata con fondi del Comune di Milano (20 milioni di euro) e Regione Lombardia (10 milioni di euro), è fondamentale per la prevenzione delle piene del Seveso a valle del nodo idraulico di Paderno Dugnano (Palazzolo) e, una volta realizzata nella sua completezza (3 stralci), consentirà di scolmare il doppio della portata del Seveso nel canale scolmatore di Nord Ovest, già adeguato a ricevere quantitativi maggiori di acque di piena.

Risposte concrete ai cittadini

“Come promesso, l’attuazione di quanto programmato e finanziato con il ‘Piano Stralcio Aree Metropolitane’ per la difesa idraulica di una delle zone più densamente urbanizzate della Lombardia procede speditamente” ha spiegato l’assessore Foroni.

Impegno costante

“L’impegno costante di Regione Lombardia e la buona sinergia con il Comune di Milano nell’attuazione delle politiche di prevenzione del dissesto idrogeologico ed idraulico – ha proseguito Foroni – produrranno una risposta concreta per i cittadini”.

Attenzione anche a Como

“Entro fine anno AIPo – ha concluso – procederà anche all’appalto delle opere di sistemazione delle ‘aree golenali’ dell’alto Seveso, in provincia di Como, e quindi con i rimanenti appalti delle vasche di Lentate sul Seveso e Paderno-Varedo in provincia di Monza e Brianza”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

È stata inaugurata oggi a Nuvolera (BS) la rotatoria sulla SP 116 in località Scaiola, opera cofinanziata da Re ...
tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima