PNRR, per le Regioni molte opportunità e grandi responsabilità

pnrr regioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sottosegretario Alparone a Bruxelles con ministro Gelmini:

Occasione storica per riscrivere le regole e il futuro dell’Europa

“L’obiettivo del PNRR è riscrivere le regole e il futuro della nostra comunità riconoscendo alle Regioni un ruolo di rilievo all’interno di questa sfida. Abbiamo davanti a noi un periodo cruciale che ci offre molte opportunità ma che ci vede investiti allo stesso modo di grandi responsabilità”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza ai Rapporti con la Delegazione di Bruxelles, Marco Alparone, intervenendo a margine dell’incontro con il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini, organizzato da Regione Lombardia con le altre rappresentanze regionali a Bruxelles.

Una filiera corta comunicante

“Oggi ancor di più – ha sottolineato Alparone – abbiamo la necessità di costruire una filiera corta comunicante tra i vari livelli istituzionali capace non solo di mettere a terra il maggior numero di progetti possibili, ma soprattutto che metta in rete le singole esperienze così da avere una costante e reciproca contaminazione positiva”.

La Lombardia accetta la sfida

“Regione Lombardia e ‘Casa Lombardia’ a Bruxelles sono pronte ad accettare la sfida lanciata dalla Comunità Europea mettendosi al fianco delle amministrazioni locali da una parte e degli stakeholder territoriali dall’altra. ‘Casa Lombardia’ è da sempre un punto di incontro tra Regione e associazioni nello sviluppo di grandi progettualità. E, in questa fase storica, attraverso la Delegazione di Bruxelles presso l’Unione Europea, intende operare in maniera strategica per rafforzare il proprio ruolo in Europa”.

‘Casa Lombardia’

“‘Casa Lombardia’, in questo quadro, riveste un ruolo particolare avendo come sua mission l’essere al cuore dell’Europa per poter interloquire con le istituzioni europee. E, allo stesso tempo, ambisce a diventare uno spazio dinamico di collaborazione professionale. Con lo scopo di valorizzare la rete di conoscenze, di competenze e di relazioni tra i soggetti”.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima