Siccità, fondi Pnrr meccanizzazione agricola a irrigazioni innovative

pnrr siccità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rolfi: 500 milioni per un piano di efficientamento dell’uso dell’acqua a livello aziendale

“Indirizzare, vista la siccità, verso l’innovazione in campo irriguo i fondi del Pnrr attualmente dedicati alla meccanizzazione agricola”. Lo ha detto l’assessore di Regione Lombardia all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, intervenuto mercoledì 22 giugno mattina all’assemblea di Assolatte a Milano. La proposta sarà formalizzata attraverso una lettera che sarà inviata al ministero dell’Agricoltura.

Pnrr e siccità, disponibili 500 milioni

“C’è una disponibilità di 500 milioni di euro. Le risorse – ha aggiunto l’assessore – sono da usare a terra guardando alla vera priorità. Bisogna accompagnare le imprese nella fase di transizione ecologica attraverso l’innovazione con macchinari, attrezzature e impianti che permetterebbero di razionalizzare le risorse ed efficientare l’uso dell’acqua. Dobbiamo spendere bene questi fondi e, mentre il processo di meccanizzazione agricola è già realtà o in uno stato avanzato in diversi comparti, a livello irriguo è necessario aumentare il livello di innovazione. Per questo chiediamo di finalizzare questo fondo a disposizione a una misura nazionale da affidare a Ismea per sostenere con forza le imprese nelle scelte di investimenti. Oggi prioritaria è l’innovazione irrigua, introducendo nelle filiere agro-zootecniche tutto ciò che mette a disposizione la tecnologia anche per salvaguardare la redditività delle imprese”.

Quadro climatico cambiato

“Il quadro climatico – ha concluso Rolfi – è profondamente cambiato come testimonia la crisi idrica di queste settimane. Dobbiamo investire per far sì che le aziende si dotino di impianti di irrigazione intelligente, come fertirrigazione o subirrigazione. L’utilizzo della risorsa acqua sarà sempre di più un asset strategico per lo sviluppo delle imprese e servono scelte concrete e rapide. Questa è una opportunità fattibile” .

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

peste suina nel pavese
La Commissione europea ha ufficializzato un allentamento delle restrizioni che interessavano 172 Comuni della provincia di Pavia in seguito ai focolai di PSA-Peste ...
bando frantoi
Aprirà lunedì 6 novembre il bando regionale dedicato all'ammodernamento dei frantoi oleari< ...
prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima