Università. Politecnico di Milano tra i migliori atenei al mondo

Politecnico di Milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore F. Sala: orgoglio per la Lombardia

Il Politecnico di Milano si posiziona tredicesimo tra i migliori atenei del mondo per Ingegneria in base al QS World University Rankings by Subject 2022. Una vera e propria scalata per la facoltà di Ingegneria che nel 2016 era al 24esimo posto.

In Architettura e Design l’ateneo ha guadagnato 5 posizioni: dai posti 15° e 10° del 2016,  ai posti 10° e 5° della nuova classifica.

Politecnico di Milano sempre più in alto

“Congratulazioni al Politecnico di Milano – commenta l’assessore regionale all’Università Fabrizio Sala – che continua a scalare le classifiche delle migliori Università al mondo. È motivo di grande orgoglio per la Lombardia avere queste eccellenze sul territorio”.

“Un doveroso ringraziamento – aggiunge – va anche al lavoro del rettore Ferruccio Resta e dei docenti per l’insegnamento di altissima qualità riconosciuto in tutto il mondo”.

Politecnico di MilanoSostegno alle Università

“La nostra missione – prosegue – è quella di continuare a sostenere le Università, anche nelle collaborazioni internazionali, per continuare a fornire loro tutti gli strumenti per poter eccellere tra le migliori al mondo, sul piano delle infrastrutture e delle connessioni con le imprese”.

“I nostri recenti investimenti – spiega – sono mirati anche a favorire la stretta collaborazione tra Istituzioni, Imprese, Centri di Ricerca e Università e questi risultati ci dimostrano che stiamo andando nella giusta direzione”.

“Con i fondi del Pnrr poi, insieme al Governo – conclude – siamo pronti a giocare un ruolo centrale”.

La scalata di Ingegneria

Per quanto riguarda il confronto con lo scorso anno, all’interno della macro categoria Ingegneria, il Politecnico ha guadagnato posizioni significative in ingegneria chimica (+7 posizioni), civile (+2), meccanica (+2), elettrica ed elettronica (+3), ingegneria dei materiali (+21) e ambientale (+8).

ben/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Premi Lombardia è Ricerca
È dedicata a 'Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione' l'edizione 2023 dei Premi internazionali 'Lombardia è Ricerca' di Regione Lombardia. ...
protesta studenti
Un contributo di 5,1 milioni di euro per aiutare le istituzioni che erogano corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)< ...
Lombardia Innovativa
  'Lombardia Innovativa, dove il futuro è in anticipo'  è l'evento che premia le aziende c ...
università studenti stranieri
Secondo l'indagine annuale di Assolombarda sul tema 'Internazionalizzazione degli Aten ...
Smart&Hack 2022 vincitori edizione
Svelato il team vincitore di Smart&Hack 2022. Un'app 'interamente' aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti - promuovendo la cultura della mobilità ...
dote scuola regione lombardia
Le famiglie della Regione Lombardia hanno tempo fino al 21 dicembre 2022 per presentare domanda  per la Dote Scuol ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima