Ricerca. F.Sala: accordo con Politecnico accresce competitività

Accordo Politecnico
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Al via rete di comunicazione criptata e veloce a Milano
Materiali sostenibili per le sfide della manifattura

Due obiettivi di innovazione hanno portato alla sottoscrizione dell’Accordo per ricerca, innovazione e  trasferimento tecnologico tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano. Il primo, una rete di comunicazione veloce e criptata a Milano. Tutto ciò grazie alla tecnologia quantistica e lo sviluppo di materiali avanzati e sostenibili per il biomedicale e la manifattura. Il secondo, il progetto di potenziamento infrastrutturale del Polimi punta su tecnologie altamente innovative e avanzate.

Rete di comunicazione quantistica

Il primo intervento – ‘Poliqi – Politecnico Quantum Infrastructure’ – mira a realizzare una rete di comunicazione quantistica. Questa si sviluppa nell’ambito urbano milanese per un diametro massimo di 25 km. Utilizza inoltre le fibre ottiche di telecomunicazioni standard già installate nel territorio. Una infrastruttura sicura e veloce quindi per la trasmissione e la condivisione di dati con livelli di sicurezza inviolabili.

Questa rete permetterà di sviluppare e sperimentare le più avanzate applicazioni per il trasferimento di dati in ambito finanziario, amministrativo, sanitario e di intelligence. Sarà possibile inoltre sperimentare nuove soluzioni hardware/software per la realizzazione di soluzioni di cifratura. Tutto ciò grazie a chiavi quantistiche incondizionatamente sicure concordate tra i soggetti della trasmissione.

Il Politecnico prevede di dotare i propri laboratori di una delle prime installazioni su scala mondiale di un sistema di biostampa 3D multifotone per tessuti vascolarizzati, il primo passo verso la stampa di tessuti e organi per la ricerca in medicina e farmacologia.

Accordo PolitecnicoRicerca per materiali avanzati

Il secondo intervento, ‘Materiali e manifattura avanzati e sostenibili per le scienze della vita e la transizione energetica’, punta a potenziare le infrastrutture di ricerca. Tra queste anche la progettazione e caratterizzazione di materiali avanzati e sostenibili, a servizio di grandi sfide per la manifattura avanzata. Un esempio sono lo sviluppo di nuove soluzioni per la stampa 3D in ambito biomedicale e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’energy storage. Tutto ciò a supporto della transizione energetica.

L’obiettivo specifico è favorire sviluppo, prototipazione e testing di innovativi dispositivi elettrochimici per la conversione e l’accumulo di energia. In particolare, batterie e celle a combustibile ad idrogeno. Alla base della progettazione dei nanomateriali utilizzati ci sarà la loro caratterizzazione nanostrutturale. Sarà effettuata nei laboratori ai raggi X del Politecnico, tra i più attrezzati di Europa, grazie anche all’accordo con Regione Lombardia.

Competitività territorio

“Ricerca e trasferimento tecnologico sono da sempre i punti cardine del nostro programma d’azione. Con questi progetti vogliamo sostenere i nostri atenei e promuovere le loro esigenze al fine di garantire una sempre maggiore competitività del territorio, anche attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie”.

Lo ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione, Ricerca, Università, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala.

“Questi investimenti – ha aggiunto – sono infatti mirati allo sviluppo di soluzioni con una ricaduta concreta. Devono inoltre legare sempre di più il mondo universitario con quello produttivo”.

Ricerca avanzata Accordo Politecnico

“La ricerca avanzata come motore dello sviluppo del territorio lombardo. Grazie all’accordo con Regione Lombardia, frutto di un’interazione costante tra istituzioni dotiamo Milano e il suo indotto di infrastrutture competitive. Un vantaggio non solo per l’università, grande laboratorio di idee e di sperimentazione, ma per il tessuto socio-economico”. Così il rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta.

Lombardia cresce più della media nazionale

“Dalle telecomunicazioni, al biomedicale alla manifattura – ha continuato – la Lombardia cresce di più rispetto alla media nazionale. Tutto ciò grazie alla sua capacità di investire in innovazione, di anticipare le evoluzioni tecnologiche, di formare capitale umano di qualità. Un processo aperto alle imprese, condotto sul campo e che fa della Lombardia un banco di prova per il Paese e per la sua ripartenza”.

Accordo Politecnico-Regione Lombardia

L’accordo rientra nell’ambito degli accordi del programma di interventi per la ripresa economica del ‘Piano Lombardia’. Regione Lombardia sta supportando per accrescere la competitività del sistema regionale, puntando sullo sviluppo di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

Lo stanziamento complessivo di Regione Lombardia è di 13,5 milioni di euro per le 8 Università pubbliche lombarde. A ciascuna di queste sono destinati  1.687.500 euro, a copertura massima del 50% del costo totale. Il costo complessivo degli interventi previsti dall’Accordo con il Politecnico di Milano è di 4.163.400 euro. L’Ateneo  quindi contribuirà con un significativo investimento.

ben/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima