Al via rete di comunicazione criptata e veloce a Milano
Materiali sostenibili per le sfide della manifattura
Due obiettivi di innovazione hanno portato alla sottoscrizione dell’Accordo per ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano. Il primo, una rete di comunicazione veloce e criptata a Milano. Tutto ciò grazie alla tecnologia quantistica e lo sviluppo di materiali avanzati e sostenibili per il biomedicale e la manifattura. Il secondo, il progetto di potenziamento infrastrutturale del Polimi punta su tecnologie altamente innovative e avanzate.
Rete di comunicazione quantistica
Il primo intervento – ‘Poliqi – Politecnico Quantum Infrastructure’ – mira a realizzare una rete di comunicazione quantistica. Questa si sviluppa nell’ambito urbano milanese per un diametro massimo di 25 km. Utilizza inoltre le fibre ottiche di telecomunicazioni standard già installate nel territorio. Una infrastruttura sicura e veloce quindi per la trasmissione e la condivisione di dati con livelli di sicurezza inviolabili.
Questa rete permetterà di sviluppare e sperimentare le più avanzate applicazioni per il trasferimento di dati in ambito finanziario, amministrativo, sanitario e di intelligence. Sarà possibile inoltre sperimentare nuove soluzioni hardware/software per la realizzazione di soluzioni di cifratura. Tutto ciò grazie a chiavi quantistiche incondizionatamente sicure concordate tra i soggetti della trasmissione.
Il Politecnico prevede di dotare i propri laboratori di una delle prime installazioni su scala mondiale di un sistema di biostampa 3D multifotone per tessuti vascolarizzati, il primo passo verso la stampa di tessuti e organi per la ricerca in medicina e farmacologia.
Ricerca per materiali avanzati
Il secondo intervento, ‘Materiali e manifattura avanzati e sostenibili per le scienze della vita e la transizione energetica’, punta a potenziare le infrastrutture di ricerca. Tra queste anche la progettazione e caratterizzazione di materiali avanzati e sostenibili, a servizio di grandi sfide per la manifattura avanzata. Un esempio sono lo sviluppo di nuove soluzioni per la stampa 3D in ambito biomedicale e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’energy storage. Tutto ciò a supporto della transizione energetica.
L’obiettivo specifico è favorire sviluppo, prototipazione e testing di innovativi dispositivi elettrochimici per la conversione e l’accumulo di energia. In particolare, batterie e celle a combustibile ad idrogeno. Alla base della progettazione dei nanomateriali utilizzati ci sarà la loro caratterizzazione nanostrutturale. Sarà effettuata nei laboratori ai raggi X del Politecnico, tra i più attrezzati di Europa, grazie anche all’accordo con Regione Lombardia.
Competitività territorio
“Ricerca e trasferimento tecnologico sono da sempre i punti cardine del nostro programma d’azione. Con questi progetti vogliamo sostenere i nostri atenei e promuovere le loro esigenze al fine di garantire una sempre maggiore competitività del territorio, anche attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie”.
Lo ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione, Ricerca, Università, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala.
“Questi investimenti – ha aggiunto – sono infatti mirati allo sviluppo di soluzioni con una ricaduta concreta. Devono inoltre legare sempre di più il mondo universitario con quello produttivo”.
Ricerca avanzata
“La ricerca avanzata come motore dello sviluppo del territorio lombardo. Grazie all’accordo con Regione Lombardia, frutto di un’interazione costante tra istituzioni dotiamo Milano e il suo indotto di infrastrutture competitive. Un vantaggio non solo per l’università, grande laboratorio di idee e di sperimentazione, ma per il tessuto socio-economico”. Così il rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta.
Lombardia cresce più della media nazionale
“Dalle telecomunicazioni, al biomedicale alla manifattura – ha continuato – la Lombardia cresce di più rispetto alla media nazionale. Tutto ciò grazie alla sua capacità di investire in innovazione, di anticipare le evoluzioni tecnologiche, di formare capitale umano di qualità. Un processo aperto alle imprese, condotto sul campo e che fa della Lombardia un banco di prova per il Paese e per la sua ripartenza”.
Accordo Politecnico-Regione Lombardia
L’accordo rientra nell’ambito degli accordi del programma di interventi per la ripresa economica del ‘Piano Lombardia’. Regione Lombardia sta supportando per accrescere la competitività del sistema regionale, puntando sullo sviluppo di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.
Lo stanziamento complessivo di Regione Lombardia è di 13,5 milioni di euro per le 8 Università pubbliche lombarde. A ciascuna di queste sono destinati 1.687.500 euro, a copertura massima del 50% del costo totale. Il costo complessivo degli interventi previsti dall’Accordo con il Politecnico di Milano è di 4.163.400 euro. L’Ateneo quindi contribuirà con un significativo investimento.
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.