Paderno e Calusco, stanziate risorse per i due nuovi ponti sul fiume Adda

ponti Paderno Adda Calusco
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

85 milioni di euro nel Contratto di programma Rfi

In arrivo risorse per 85 milioni di euro destinate ai nuovi ponti sul fiume Adda tra Paderno (LC) e Calusco (BG).

Brianza meratese e Isola bergamasca

Le infrastrutture saranno determinanti per migliorare la mobilità tra la Brianza meratese e l’Isola bergamasca.

Ponti viario e ferroviario

“I finanziamenti per i nuovi ponti, uno ferroviario e l’altro stradale tra Paderno e Calusco d’Adda – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – sono stati inseriti nel Contratto di programma tra Stato ed Rfi su sollecitazione di Regione Lombardia“.

L’investimento

I fondi allocati nel Contratto di programma 2022-2026 riguardano la progettazione del nuovo attraversamento ferroviario e stradale e la realizzazione del nuovo ponte ferroviario. La denominazione dell’investimento è la seguente: ‘Potenziamento Carnate – Ponte San Pietro 1^ fase Nuovo ponte ferroviario Paderno d’Adda’.

I collegamenti tra Lecco e Bergamo

“Gli 85 milioni messi in campo – ha proseguito l’assessore regionale ai Trasporti – sono un passaggio fondamentale per rendere più efficienti i collegamenti tra Lecco e Bergamo, due tra i territori più produttivi d’Italia e che meritano infrastrutture funzionali. Il nuovo ponte ferroviario migliorerà e velocizzerà la direttrice tra Bergamo e Milano, consentendo anche su quella linea di far circolare i nuovi treni acquistati col finanziamento di Regione Lombardia. Mentre il nuovo ponte stradale porrà fine al ‘collo di bottiglia’ che genera code, ritardi e rallentamenti”.

Ponte San Michele

L’attuale Ponte San Michele, di grande pregio storico ma inadeguato alle attuali esigenze viabilistiche e ferroviarie, resterà un grande monumento di archeologia industriale, con la prospettiva di utilizzarlo per i collegamenti ciclopedonali.

Il pressing di Regione Lombardia

“Lo stanziamento – ha concluso l’assessore regionale – dimostra che il pressing di Regione nei confronti di Rfi e dello Stato sta ottenendo risultati significativi. Il prossimo passo, per lo Stato e per Rfi, dovrà essere il finanziamento per la realizzazione del ponte stradale“.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fiera dei territori
Gli assessori regionali Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Paolo Franco (Casa e Housing sociale) sono intervenuti all ...
tirano passaggi a livello
Regione Lombardia ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Villa di Tirano pe ...
stagione treni storici
Domenica 2 aprile 2023 riparte la stagione dei treni storici in Lombardia con 29 ...
Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima