Sondrio, Sertori: da settembre piena operatività di tutti gli uffici postali

poste italiane sondrio
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: orari ridotti in 9 uffici di Poste Italiane in luglio e agosto

Per provincia impegno a potenziare orari e ATM Postamat

Per la provincia di Sondrio, ma anche per tutta la Lombardia, c’è l’impegno di Poste Italiane al ritorno alla piena operatività, dopo le limitazioni, peraltro contenute, imposte dalle misure di contrasto della pandemia. Lo dichiara l’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, a seguito di un incontro con Poste Italiane cui ha preso parte l’onorevole Silvana Snider, che ha espresso la sua soddisfazione per le novità sul versante Poste.

Graduale ritorno alla normalità

“Va ricordato – prosegue l’assessore – che, in tutta la Lombardia, c’è stato un graduale ritorno agli orari di apertura standard degli uffici postali. Con passaggi opportunamente condivisi con l’amministrazione regionale. Per questo, attualmente soltanto il 10% del totale della rete permane in stato di razionalizzazione oraria o giornaliera”.

Collaborazione con Regione Lombardia

“Poste Italiane, sempre nel massimo spirito di collaborazione istituzionale con Regione Lombardia e in applicazione delle misure nazionali – sottolinea Sertori – nel corso di quest’ultimo anno e mezzo ha adottato misure di rimodulazione degli orari di apertura degli uffici postali per contrastare la pandemia da Covid-19, garantendo, sempre e comunque, ai cittadini l’erogazione di servizi essenziali”.

Rimodulazione estiva in Valtellina

Per il periodo estivo, e il minore ricorso agli uffici postali, in provincia di Sondrio si prevede la rimodulazione dell’operatività per 9 sedi.

Gli uffici ad apertura ridotta

“Nello specifico, a essere interessati dalla rimodulazione per i mesi di luglio e agosto – spiega l’assessore Sertori – saranno gli uffici di Berbenno di Valtellina, Dubino, Borgonuovo di Piuro, Prata Camportaccio, Sondrio 1, Sondrio 2, Sondrio 3, Teglio e Valdidentro”. “Un intervento contenuto – aggiunge – se si considera che Poste Italiane è presente in provincia di Sondrio con 82 uffici postali. Di cui 22 uffici attualmente con orario razionalizzato a causa dell’emergenza sanitaria”.

Canali alternativi

Da Poste Italiane, per contenere il disagio alla cittadinanza, l’invito all’uso di alcune possibili alternative ai tradizionali canali di accesso ai servizi. Quali la rete degli sportelli automatici ATM Postamat, le App Ufficio Postale, Bancoposta, Postepay e il sito www.poste.it.

Incremento della rete dei Postamat

“Proprio sul fronte degli sportelli ATM Postamat – sottolinea Sertori – è da segnalare che il piano di installazione ne vede attivi, attualmente, 21 punti operativi. Distribuiti sull’intero territorio provinciale di Sondrio”.

Attualmente gli ATM Postamat sono disponibili a Sondrio (via Trento, 2, via Gorizia, 33 e largo Sindelfingen, 6) e nei Comuni di Aprica, Chiavenna, Delebio, Morbegno, Sondalo, Teglio, Tirano.

La storia della rete

Nel 2019 si erano registrate 8 attivazioni, più precisamente nei Comuni di Andalo Valtellino, Vervio, Pedesina, Cedrasco, Piuro, Cercino, Albosaggia e Faedo Valtellino. “Operazioni – rimarca l’assessore regionale – che erano proseguite, interessando, con 3 realtà, i Comuni di Bormio e Chiesa in Valmalenco”.

Coinvolgimento del territorio

“Per la provincia di Sondrio – conclude l’assessore Sertori – un’ulteriore buona notizia è rappresentata dal piano di attivazione di ATM Postamat riprenderà grazie anche alle richieste dei sindaci. Che continueranno, nel clima di dialogo instaurato in questi anni grazie al virtuoso rapporto tra Regione Lombardia e Poste Italiane, a poter avanzare richieste di attivazione di ATM Postamat che Poste accoglierà o gestirà in maniera congiunta con il territorio valorizzandone il ruolo”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 1 giugno 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023. Ricoverati in terapia inten ...
Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 30 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima