Dal Mit Media Lab le scoperte su intelligenza artificiale e stato emotivo per aiutare persone a vivere meglio
La scienziata Rosalind Picard ha ricevuto al Teatro alla Scala di Milano il Premio Internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ che consiste in 1 milione di euro da utilizzare per attività di studio e analisi da condurre in prevalenza in Lombardia.
La consegna del ‘Nobel’ lombardo è avvenuta al termine della quinta edizione della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia in cui viene assegnato il riconoscimento alla migliore scoperta scientifica nell’ambito delle Scienze della Vita individuata da una giuria di 15 top scientist di livello internazionale.
Erano presenti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il vicepresidente e assessore con delega alla Ricerca Fabrizio Sala e l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, medico e divulgatrice.
Il tema di quest’anno era ‘Computer Science per la Sicurezza, il Benessere e la Crescita Sostenibile’.
Dal Mit Media Lab le scoperte su intelligenza artificiale e stato emotivo per aiutare persone a vivere meglio
Scienziata, ingegnere, ma anche inventrice e imprenditrice, Rosalind Picard è Fondatrice e Direttrice dell’Affective Computing Research Group del Massachusetts Institute of Technology (MIT) Media Lab.
Al centro delle sue ricerche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per decifrare lo stato fisico ed emotivo delle persone, attraverso l’utilizzo dei dati raccolti da sensori posti in dispositivi indossabili, quali smartwatch e bracciali. Proprio i suoi contributi scientifici nel campo dell’Affective Computing – cioè lo studio e lo sviluppo di software in grado di rilevare le emozioni umane e interagire di conseguenza – le sono valse il prestigioso riconoscimento.
I progetti sviluppati dal gruppo di ricerca della professoressa Picard spaziano dalla possibilità di rilevare la gravità di un attacco epilettico a quella di prevedere la depressione, fino allo studio di come robot e computer possono reagire intelligentemente al feedback emozionale umano, anche per favorire l’interazione efficace con persone autistiche o con chi soffre di disturbi socio-relazionali.
Premio ‘Lombardia è Ricerca 2022’, Fontana e F.Sala: costante attenzione della regione per la ricerca scientifica
“Questo Premio – ha commentato il governatore Attilio Fontana – rappresenta in maniera concreta la grande attenzione che Regione Lombardia rivolge alla ricerca. Un riconoscimento a una scienziata di caratura internazionale che vuole essere anche un ‘grazie’ a tutti coloro che, ad ogni livello e in ogni settore, si impegnano per innovare e trovare soluzioni che migliorino la qualità della nostra vita. Dunque, complimenti a Rosalind Picard da parte di tutta la Lombardia con l’impegno che la nostra attenzione verso la ricerca continuerà a essere costante”.
“Il nostro primo obiettivo – ha sottolineato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala – è il benessere dei cittadini e che i centri di ricerca e le attività mediche lombarde possano istituire duraturi rapporti di collaborazione e interazione scientifica con il vincitore”.
“E’ un grande onore – ha aggiunto Sala – sapere che la vincitrice abbia scelto due nostri centri di eccellenza, gli ospedali Niguarda e Buzzi, per proseguire le sue ricerche in collaborazione con il MIT. Per i nostri ricercatori e anche per i nostri studenti si tratta di una grande opportunità”.
Premio Lombardia è Ricerca 2022, Rosalind Picard proseguirà i suoi studi al Buzzi e al Niguarda
“Sono entusiasta e onorata – ha dichiarato la vincitrice Rosalind Picard – di ricevere questo riconoscimento e voglio ringraziare lo straordinario gruppo di ricerca del MIT Media Lab, una squadra con tanti talenti e nuovi punti di vista dove si innova con eccellenza”.
“Apprezzo profondamente – ha continuato – anche il team della startup lombarda Empatica, che ha trasformato parte della nostra ricerca in prodotti, dispositivi indossabili, che ora stanno davvero migliorando la vita delle persone’. ‘Non vedo l’ora di lavorare con i ricercatori in Lombardia – ha concluso – per fare nuovi progressi scientifici e tecnologici che possano migliorare la salute delle persone”.
La Giornata della Ricerca che, come ogni anno, si svolge al Teatro alla Scala di Milano, è dedicata alla memoria di Umberto Veronesi.
“La Giornata della Ricerca – ha dichiarato il professor Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi – rappresenta un’importante occasione per ribadire che la ricerca scientifica non deve essere considerata come una spesa, ma un investimento per il domani e che il progresso scientifico deve essere riconosciuto come un’impresa collettiva”.
La scoperta e le motivazioni della giuria
Le ricerche della professoressa Picard hanno individuato gli strumenti, e prima ancora creato un innovativo orizzonte teorico di ricerca, per una nuova modalità di interazione tra uomo e Intelligenza Artificiale: hanno cioè utilizzato per la prima volta l’A.I. per misurare in modo obiettivo e migliorare il benessere umano.
Tali ricerche hanno interpretato i dati raccolti con dispositivi indossabili, per decifrare lo stato fisico, ma anche emotivo, delle persone.
A convincere la Giuria, tra 33 candidature di alto livello, sono stati i risultati della professoressa Picard sia a livello di ricerca fondamentale sia di applicazioni attuali e potenziali delle sue scoperte.
Alcuni dei dispositivi a cui ha lavorato sono in grado di rilevare il tipo di crisi epilettica più pericoloso per la vita, e inviare un allarme quando si manifesta. Grazie alle sue idee e alle sue invenzioni, i ricercatori del mondo intero stanno avviando progetti per far progredire le scoperte nel campo di emozione, epilessia, stress, sonno, salute mentale, dipendenze, morbo di Alzheimer, autismo, e studi sul dolore.
Picard ha saputo tenere insieme in modo brillante ed efficace ricerca accademica e scoperte applicate: ha tradotto la ricerca di base in innovazioni e quindi anche in prodotti di mercato. Un approccio particolarmente coraggioso, capace di andare oltre i laboratori di ricerca per testare la validità delle proprie invenzioni.
La collaborazione con Niguarda e Buzzi in regione Lombardia
Come da regolamento, il 70% del Premio dovrà essere investito sul territorio lombardo in collaborazione con i nostri centri di ricerca.
La vincitrice Rosalind Picard ha scelto gli Ospedali Niguarda e Buzzi per proseguire le sue ricerche.
Al Niguarda si condurrà uno studio clinico sulle patologie neurologiche, con particolare riferimento all’epilessia. L’obiettivo sarà quello di comprendere meglio alcuni aspetti neurofisiologici delle crisi convulsive a esordio focale. Oggi non esiste una modalità di indagine non invasiva per monitorare e cercare di predire le crisi. Pertanto, lo studio cercherà finalmente di rendere possibile avvisare i pazienti e intervenire preventivamente. Il dottor Roberto Mai e la dottoressa Laura Tassi supervisioneranno gli studi e le raccolte di dati.
Al Buzzi, l’obiettivo sarà quello di studiare le variazioni che avvengono a livello cerebrale nei bambini, cercando di comprendere quali di esse possano rappresentare un rischio per la salute durante l’età evolutiva. Grazie all’impiego di dispositivi indossabili non invasivi per monitorare l’attività ordinaria e spontanea dei bambini, si cercherà di individuare gli schemi di attivazione cerebrale maggiormente coinvolti in tali variazioni. La supervisione dello studio pediatrico sarà affidata al dottor Pierangelo Veggiotti.
Grazie al finanziamento di Regione Lombardia, sarà possibile finanziare nuove borse di studio dedicate a dottorati di ricerca e giovani ricercatori, i quali contribuiranno a raccogliere e analizzare i dati.
Al Premio ‘Lombardia è Ricerca 2022’ anche Amalia Ercoli-Finzi
Nel corso della Giornata è intervenuta Amalia Ercoli-Finzi, la Signora delle Comete, prima donna ad essersi laureata in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano e oggi Professore Onorario dell’Università.
Immancabile e accolto da grandi applausi l’Ambasciatore della Ricerca di Regione Lombardia Gerry Scotty, che quest’anno ha voluto sorprendere il giovane di 24 anni Simone Pedersoli, affetto da una malattia genetica, la Sma di tipo 2. Scotti ha deciso di fare una donazione personale di 30 mila euro all’associazione Asamsi che si occupa di ricerca collegata proprio a questa malattia genetica.
“La Giornata della Ricerca – ha dichiarato Gerry Scotti – per me è sempre stata l’occasione per incontrare realtà e persone sorprendenti da cui imparare e trarre grandi insegnamenti. Anche quest’anno – ha aggiunto – la sorpresa che ho portato è andata in questa direzione” ha concluso Scotti.
Nel corso dell’evento Gerry Scotti è stato anche premiato dal vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala per l’impegno profuso in questi anni come Ambasciatore della Ricerca.
Sono seguiti gli interventi di Marco Camisani Calzolari, Professore di Comunicazione e Divulgatore scientifico e dell’attore Alessandro Siani.
L’apertura musicale dell’evento è stata affidata ad Erica Piccotti, al violoncello e a Leonardo Pierdomenico, al pianoforte.
La Giornata è stata condotta da Alessia Ventura.
Gli studenti del C.F.P. Padri Somaschi di Como
Premio ‘Lombardia è Ricerca’ 2022 per le scuole
Nel corso della Giornata sono stati premiati gli studenti vincitori del Premio ‘Lombardia è Ricerca’ dedicato alle scuole.
Primi classificati gli studenti dell’istituto C.F.P. Padri Somaschi di Como, che hanno inventato Heropen. Si tratta di un pennarello robusto, con una forma che richiama un giocattolo e che contiene al suo interno una serie di sensori che ricevono dati durante l’utilizzo, al fine di tracciare, monitorare e verificare in maniera meno frustrante e più divertente il controllo delle funzioni vitali del bambino prima delle visite mediche.
A loro in totale un premio di 20 mila euro.
Gli studenti dell’Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo
Secondi classificati gli studenti dell’Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo, che hanno realizzato un apparecchio, denominato skiascopio, assolutamente originale e innovativo. Il dispositivo consente di realizzare in modo estremamente semplice e infallibile un’autodiagnosi della vista in relazione ai più comuni e diffusi vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo.
A loro in totale un premio di 15 mila euro.
Gli studenti dell’ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza
Terzi classificati gli studenti dell’ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza. Il loro progetto ‘Game For Blinds – Triathlon inclusivo’ mira a favorire la possibilità per persone non vedenti di fare sport in modo autonomo, promuovere una migliore fruizione delle ore di scienze motorie da parte delle persone non vedenti e anche introdurre le persone vedenti a una diversa esplorazione sensoriale (correre senza ricorrere alla vista).
“Il lavoro sta procedendo con le modalità previste e i tempi verranno dunque rispettati”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana che ha partecipato, in rappr ...
Approvato dal Collegio di Vigilanza dell'Accordo di Programma per la valorizzazione di Reggia e Parco di Monza il Masterplan da 55 milioni di euro: un piano che in ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.