Premio Lombardia È Ricerca, candidature aperte fino al 18 giugno

premio lombardia ricerca
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

F.Sala: riconoscimento a chi migliorerà sostenibilità e qualità vita. Cattaneo: ambiente centrale per politiche regionali

F. Sala: riconoscimento a chi migliorerà la sostenibilità

Riaperti fino al 18 giugno 2021 i termini di presentazione delle candidature al Premio ‘Lombardia è ricerca‘ da parte degli scienziati italiani più importanti. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca e Innovazione, Fabrizio Sala. L’obiettivo è consentire una più ampia partecipazione al Premio che verrà assegnato nel corso della Giornata della Ricerca. “È diventato – commenta l’assessore Fabrizio Sala – negli anni il Nobel lombardo della ricerca e di questo ne siamo molto orgogliosi. Quest’anno il premio di 1 milione di euro andrà a chi si distinguerà per una scoperta scientifica che riguarda l’ambito della sostenibilità e della qualità della vita. Un’area strategica sempre più importante per Regione Lombardia e per tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro del nostro pianeta”.

Cattaneo: ambiente al centro delle politiche regionali

Il Premio ‘Lombardia è Ricerca’ assegna 1 milione di euro al ricercatore o al gruppo di ricercatori che realizzano una scoperta di alto valore scientifico. Questa deve presentare significative ricadute nel campo della sostenibilità ambientale al fine di un miglioramento della qualità della vita. Il tutto, in armonia con il sistema produttivo e la transizione verso nuovi modelli di sviluppo. “Il tema della sostenibilità – dice l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – è cruciale nelle scelte politiche della nostra Regione. E l’innovazione è la via per affrontare le nuove sfide. Soprattutto in questo anno di pandemia”.

Lo sviluppo sostenibile interessa tutti i settori

“Lo sviluppo sostenibile infatti – chiosa Cattaneo – non guarda solo all’ambiente, ma interessa trasversalmente tutti i settori. E, attorno a esso, si gioca la più grande opportunità di sviluppo che abbiamo di fronte. Per questo motivo – ha, poi, concluso l’assessore – vogliamo dare una più ampia possibilità di partecipazione al premio, prolungando i termini per la candidatura”.

ben

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

'Dario' intelligenza artificiale di Regione sarà presentata a Pisa : strumento utile per dare risposte ai cittadini
'Dario' intelligenza artificiale di Regione sarà presentato a Pisa a Ital-IA 2023, il Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale in programma lunedì 29 maggio. 'Dario' è l'assistente ...
intelligenza artificiale risonanza
"Un ottimo esempio di come funzionano bene le nostre Università e i nostri centri di ricerca". Così l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, commenta il pro ...
Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
Mind distretto innovazione
L'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza avranno un insediamento fisso a
Matchis
Ha preso il via  la seconda fase di ‘MatchIS - Light on your social innovation’, la sfida per l'
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima