Gianluca Comazzi nominato presidente Aipo, Agenzia interregionale fiume Po

presidente Aipo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore: grazie al presidente Attilio Fontana, impegno di grande responsabilità

L’assessore al Territorio e Sistemi Verdi della Regione Lombardia Gianluca Comazzi, è il nuovo presidente di AiPo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po.

“Sono onorato di essere stato nominato come nuovo presidente dell’AiPo, su proposta del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. È un importante riconoscimento nel campo della tutela del territorio e dell’ambiente. I miei più sentiti ringraziamenti ai colleghi del Comitato di indirizzo Irene Priolo per l’Emilia-Romagna, Marco Gabusi del Piemonte e Gianpaolo Bottacin per il Veneto”.

nuovo presidenteGianluca Comazzi è presidente Aipo

L’assessore Comazzi prende il posto del precedente presidente, l’ex assessore regionale lombardo Pietro Foroni, e rimarrà in carica fino al 2024. L’AiPo, istituita nel 1989, è un’agenzia interregionale che riunisce Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. L’obiettivo è quello di promuovere azioni coordinate per la tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio del fiume Po e del suo bacino idrografico. Tra le attività spiccano la pianificazione e la gestione delle risorse idriche, con particolare attenzione alla prevenzione delle alluvioni e alla mitigazione dei rischi idrogeologici. Comprese anche la tutela e la conservazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. L’intento è infatti quello di favorire la biodiversità e la qualità delle acque e la promozione di progetti e interventi volti allo sviluppo sostenibile del territorio.

Salvaguardia e valorizzazione del Po

“E’ un impegno importante che svolgerò mettendo a frutto le mie competenze e la mia esperienza maturata in anni di lotta per la tutela del territorio. Sono convinto che lavorando con le altre Regioni  e gli enti locali coinvolti, riusciremo a garantire la salvaguardia e la valorizzazione del fiume Po e del suo territorio. Otterremo così  – ha concluso – il bene delle comunità locali e dell’ambiente”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,
piano cave brescia
Via libera della commissione Ambiente del Consiglio regionale al nuovo Piano cave di Brescia. Il procedimento di elaborazione del nuovo Piano cave della Provincia di Brescia, per il settore merceol ...
Cornaredo rimozione rifiuti
Regione Lombardia rende possibile la rimozione dei rifiuti nel capannone di via ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima