“Sono onorato di essere stato nominato come nuovo presidente dell’AiPo, su proposta del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. È un importante riconoscimento nel campo della tutela del territorio e dell’ambiente. I miei più sentiti ringraziamenti ai colleghi del Comitato di indirizzo Irene Priolo per l’Emilia-Romagna, Marco Gabusi del Piemonte e Gianpaolo Bottacin per il Veneto”.
Gianluca Comazzi è presidente Aipo
L’assessore Comazzi prende il posto del precedente presidente, l’ex assessore regionale lombardo Pietro Foroni, e rimarrà in carica fino al 2024. L’AiPo, istituita nel 1989, è un’agenzia interregionale che riunisce Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. L’obiettivo è quello di promuovere azioni coordinate per la tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio del fiume Po e del suo bacino idrografico. Tra le attività spiccano la pianificazione e la gestione delle risorse idriche, con particolare attenzione alla prevenzione delle alluvioni e alla mitigazione dei rischi idrogeologici. Comprese anche la tutela e la conservazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. L’intento è infatti quello di favorire la biodiversità e la qualità delle acque e la promozione di progetti e interventi volti allo sviluppo sostenibile del territorio.
Salvaguardia e valorizzazione del Po
“E’ un impegno importante che svolgerò mettendo a frutto le mie competenze e la mia esperienza maturata in anni di lotta per la tutela del territorio. Sono convinto che lavorando con le altre Regioni e gli enti locali coinvolti, riusciremo a garantire la salvaguardia e la valorizzazione del fiume Po e del suo territorio. Otterremo così – ha concluso – il bene delle comunità locali e dell’ambiente”.
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,
Via libera della commissione Ambiente del Consiglio regionale al nuovo Piano cave di Brescia. Il procedimento di elaborazione del nuovo Piano cave della Provincia di Brescia, per il settore merceol ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.