Gianluca Comazzi nominato presidente Aipo, Agenzia interregionale fiume Po

presidente Aipo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore: grazie al presidente Attilio Fontana, impegno di grande responsabilità

L’assessore al Territorio e Sistemi Verdi della Regione Lombardia Gianluca Comazzi, è il nuovo presidente di AiPo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po.

“Sono onorato di essere stato nominato come nuovo presidente dell’AiPo, su proposta del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. È un importante riconoscimento nel campo della tutela del territorio e dell’ambiente. I miei più sentiti ringraziamenti ai colleghi del Comitato di indirizzo Irene Priolo per l’Emilia-Romagna, Marco Gabusi del Piemonte e Gianpaolo Bottacin per il Veneto”.

nuovo presidenteGianluca Comazzi è presidente Aipo

L’assessore Comazzi prende il posto del precedente presidente, l’ex assessore regionale lombardo Pietro Foroni, e rimarrà in carica fino al 2024. L’AiPo, istituita nel 1989, è un’agenzia interregionale che riunisce Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. L’obiettivo è quello di promuovere azioni coordinate per la tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio del fiume Po e del suo bacino idrografico. Tra le attività spiccano la pianificazione e la gestione delle risorse idriche, con particolare attenzione alla prevenzione delle alluvioni e alla mitigazione dei rischi idrogeologici. Comprese anche la tutela e la conservazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. L’intento è infatti quello di favorire la biodiversità e la qualità delle acque e la promozione di progetti e interventi volti allo sviluppo sostenibile del territorio.

Salvaguardia e valorizzazione del Po

“E’ un impegno importante che svolgerò mettendo a frutto le mie competenze e la mia esperienza maturata in anni di lotta per la tutela del territorio. Sono convinto che lavorando con le altre Regioni  e gli enti locali coinvolti, riusciremo a garantire la salvaguardia e la valorizzazione del fiume Po e del suo territorio. Otterremo così  – ha concluso – il bene delle comunità locali e dell’ambiente”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Biodiversità Giornata mondiale
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità. Istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite, ha tra gli obiettivi quello di aumentare la consapevolezza del rispetto dell'
L'Aipo, l'Agenzia interregionale per fiume Po, in prima linea a fianco dell'Emilia-Romagna. L'assicurazi ...
Lecco frana
Sulla frana che in provincia di Lecco ha causato danni ad una galleria sono intervenuti diversi esponenti della
quadruplicamento Milano Pavia
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima