Antincendio boschivo, 1,3 milioni di euro per i Piani locali di prevenzione

prevenzione antincendio boschivo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore La Russa: fondamentale puntare sulla prevenzione

Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, di concerto con l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

Il Piano AIB

Il Piano Locale di Prevenzione AIB ha l’obiettivo di dettagliare il rischio incendi e le priorità di protezione nell’ambito del territorio di competenza. Oltre che di aggiornare l’inventario delle infrastrutture a supporto della lotta attiva e di spegnimento e di pianificare la manutenzione e realizzazione di nuovi interventi di prevenzione diretta.

Assessore La Russa: fondamentale puntare sulla prevenzione

“Riteniamo fondamentale – ha affermato La Russa – puntare sulla prevenzione. La redazione dei Piani Locali consentirà di organizzare al meglio tutte le attività necessarie per contrastare e gestire gli incendi, pianificando le attività necessarie, aldilà delle emergenze, durante tutto l’anno“.

Assessore Beduschi: la conservazione di questo patrimonio passa dalla pianificazione

“I Piani locali – ha dichiarato l’assessore Beduschi – sono strumenti fondamentali per consentire di tutelare boschi e foreste lombarde, che con oltre 620.000 ettari rappresentano oltre un quarto del territorio regionale. Per Regione Lombardia, infatti, la conservazione e valorizzazione di questo patrimonio verde passa da una pianificazione attenta a tutti gli aspetti che consentano di promuovere una piena sostenibilità ambientale e valorizzare le risorse culturali e storiche, permettendo una fruizione sicura e consapevole dei nostri boschi”.

La ripartizione dei fondi

I fondi saranno ripartiti secondo le indicazioni contenute nel Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Nello specifico, 517.850 suddivisi in maniera uniforme sul totale degli enti territoriali con competenza antincendio boschivo e 776.775 euro in base a quanto stabilito nel Piano regionale antincendio boschivo, tenendo conto dell’organizzazione e delle caratteristiche territoriali di ciascun ente territoriale competente.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

fiera cremona 2023
"L'eccellenza raggiunta dall'agricoltura lombarda è certificata da questa fiera che rappresenta il massimo della visione che questo settore ha del lavoro e dell'etica del lavoro. Qui si vede la vo ...
ha
La sesta edizione dell'Hackathon sulla sicurezza in rete e il cyberbullismo dal titolo 'Penso, dunque posto (sì, ma dove?)' organizzata da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale è stata ...
peste suina nel pavese
La Commissione europea ha ufficializzato un allentamento delle restrizioni che interessavano 172 Comuni della provincia di Pavia in seguito ai focolai di PSA-Peste ...
fondi polizie locali
Ammontano a 410.000 euro le risorse che Regione Lombardia ha destinato alle Polizie locali per l'iniziativ ...
osservatorio beni confiscati
Realizzare l'Osservatorio istituzionale sui beni confiscati alla mafia e approfondire le problematiche che riguardano lo Sportello Unico per i beni confiscati alla criminalità. In particolar modo, ...
Regione Lombardia ha stanziato oltre 2 milioni di euro per l'acquisto di mezzi e materiali destinati alla colonna mobile regionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell'a ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima