Regione stanzia 2,3 milioni per prevenzione e contrasto incendi boschivi

contrasto incendi boschivi lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore La Russa: fondamentale collaborazione cittadini

Regione Lombardia ha stanziato 2,32 milioni di euro per la prevenzione e il contrasto degli incendi boschivi. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa.

Contrasto incendi boschivi Lombardia

Destinatari dei fondi le Province, la Città metropolitana di Milano, le Comunità Montane, i Parchi regionali e le riserve naturali che hanno competenza in materia di AIB (Anti incendio boschivo).

Lo stanziamento di Regione

romano la russa“Regione Lombardia mette a disposizione – ha detto l’assessore La Russa – anche quest’anno, le risorse necessarie ad enti e associazioni di volontariato per prevenire e contrastare gli incendi boschivi. Lo stanziamento permetterà di acquistare nuovi mezzi, attrezzature e dispositivi di protezione individuale. Azioni che permetteranno agli operatori e ai volontari delle ‘squadre antincendi boschivi’ di lavorare in sicurezza e in modo efficiente”.

L’importanza della prevenzione

“Nel ringraziare tutti i volontari di Protezione civile per l’impegno e la dedizione che dimostrano ogni giorno sui diversi fronti emergenziali – dice La Russa – voglio anche ricordare l’importanza della prevenzione in materia di incendi boschivi, in particolar modo nella stagione estiva. A questo proposito invito tutti i cittadini lombardi al rispetto delle norme e ad adottare comportamenti di buon senso”.

Le regole pratiche

“Le regole – conclude La Russa – sono semplici ma fondamentali: non accendere fuochi; non gettare mozziconi di sigaretta o altri rifiuti sul terreno, poiché facilmente infiammabile per via delle temperature estive; fare attenzione nel parcheggiare l’automobile vicino a sterpaglie in quanto la vicinanza con la marmitta calda potrebbe innescare un incendio”.

Ottimizzato per il web da:
Moreno Gussoni
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

dicembre in sicurezza
Oltre 700 operatori coinvolti, 3.364 veicoli controllati, 695 verbali per violazioni al Codice della Strada, 32 fermi e sequestri di veicoli, 1937 conducenti sottoposti ad alcoltest e 56 patenti ri ...
ha
La sesta edizione dell'Hackathon sulla sicurezza in rete e il cyberbullismo dal titolo 'Penso, dunque posto (sì, ma dove?)' organizzata da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale è stata ...
fondi polizie locali
Ammontano a 410.000 euro le risorse che Regione Lombardia ha destinato alle Polizie locali per l'iniziativ ...
osservatorio beni confiscati
Realizzare l'Osservatorio istituzionale sui beni confiscati alla mafia e approfondire le problematiche che riguardano lo Sportello Unico per i beni confiscati alla criminalità. In particolar modo, ...
Regione Lombardia ha stanziato oltre 2 milioni di euro per l'acquisto di mezzi e materiali destinati alla colonna mobile regionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell'a ...
https://www.youtube.com/watch?v=doPWLASds8k Sono 175 i riconoscimenti consegnati da Regione Lombardia nel corso della settima edizione della 'Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima