La fiera è prevista a Montichiari (Bs) da venerdì 6 a domenica 8 ottobre
Fontana: Regione Lombardia si conferma assoluta eccellenza del settore
La Russa: capacità e preparazione volontari, segno di professionalità
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell’emergenza, della Protezione civile, del primo soccorso e dell’antincendio. È in programma dal 6 all’8 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (Brescia).
Presenti anche la vicepresidente della Commissione speciale del Consiglio regionale della Lombardia per la valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine e Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera Claudia Carzeri, il presidente del Centro Fiera Gianantonio Rosa e il sindaco di Montichiari Marco Togni.
Reas 2023, eccellenza del settore Protezione civile
“La Lombardia – ha detto il presidente Fontana – nell’ambito della Protezione civile può vantare risultati importanti. Areu è un’eccellenza, un modello che è stato esportato in varie Regioni e siamo sempre più convinti che sia l’intero sistema dell’emergenza urgenza debba essere sostenuto con risorse adeguate”.
“Questa fiera – ha proseguito – assume quindi particolare importanza in quanto presenta attrezzature, dotazioni, sistemi che possono rendere ancora più efficaci i nostri interventi in caso di emergenza. Ecco perché Reas sta diventando sempre più importante non solo per la Lombardia ma per tutto il territorio nazionale. Un’ultima considerazione: nell’ultima Giunta – ha ricordato Fontana – abbiamo riconosciuto importanti risorse per le associazioni che si occupano di prevenzione degli incendi boschivi, una criticità che dobbiamo sempre tenere ben presente senza mai abbassare la guardia”.
I numeri
A Reas è previsto un aumento della partecipazione di enti, aziende e associazioni provenienti da tutto il mondo. Ci saranno infatti oltre 265 espositori (+10% rispetto all’edizione 2022), provenienti dall’Italia e da altri 21 Paesi (19 nel 2022). Presenti, tra gli altri: Germania, Francia, Spagna, Polonia, Croazia, Gran Bretagna, Lettonia, Lituania, Stati Uniti, Cina e Corea del Sud. Il salone si svilupperà su una superficie espositiva totale di oltre 33 mila metri quadrati e occuperà gli 8 padiglioni del quartiere fieristico. In programma anche oltre 50 convegni ed eventi collaterali.
Reas pietra miliare del settore
“Una iniziativa – ha spiegato l’assessore La Russa – fondamentale, pietra miliare del settore per operatori e volontari. Regione Lombardia conta infatti quasi 27 mila volontari, uomini e donne, che compongono le colonne provinciali e fanno parte della Colonna regionale direttamente gestita da noi. Il valore, la capacità, la preparazione dei nostri uomini e donne è assolutamente all’avanguardia, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Quando c’è bisogno noi ci siamo e quando abbiamo finito il nostro compito lasciamo il segno indelebile della nostra professionalità e del nostro impegno”.
“Mi auguro – ha continuato – che molti giovani decidano di visitare questa fiera, perchè auspico possa far scoccare in loro la scintilla del voler fare volontariato nella Protezione civile”.
Reas è diviso in tre settori. Protezione civile, Antincendio, anche boschivo e Primo soccorso.
Formazione e Sanità tasselli fondamentali
“Quest’anno – ha spiegato Carzeri – si rimarca il tema della formazione e della sanità. È importante infatti prendersi cura di quelle che sono le fragilità all’interno di un sistema gestito prettamente da volontari. Fondamentale occuparsi anche dell’aspetto psicologico del volontario che assiste il malato o un evento calamitoso”.
In occasione del Natale 2023 a Palazzo Lombardia torna la pista di pattinaggio su ghiaccio! È questa la grande novità di 'Insieme è Natale a Palazzo Lombardia', il ricco progr ...
Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, per celebrare la 'Giornata Mondiale contro l'Aids', si sono illuminati di rosso. "Un'azione simbolica - commenta il presidente Attilio Fontana - che vuole anche ...
Toccante commemorazione per il centesimo anniversario del crollo della Diga del Gleno (BG) che segnò profondamente il territorio della Val di Scalve e della Bassa Valle Camonica. ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.