Protezione civile. Volontari più presenti in emergenze con nuova legge

Protezione civile volontari emergenze
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Foroni: 400.000 giornate/uomo lavorative in pandemia

Valorizzare ulteriormente il ruolo dei volontari di Protezione civile facendo tesoro delle esperienze maturate durante le emergenze. È, questo – secondo l’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni – il principale obiettivo della nuova legge regionale di Protezione civile, attualmente in fase di elaborazione.

“Vogliamo migliorare il sistema di Protezione civile – ha detto Foroni – e guardare al futuro per valorizzare ancora di più il mondo del volontariato”. L’assessore è così intervenuto al Consiglio direttivo del Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione civile della Città Metropolitana di Milano.

Protezione civile volontari emergenzeProtezione civile, più volontari nelle emergenze

“Abbiamo voluto mettere mano all’attuale normativa – ha aggiunto l’assessore – ma cogliendo gli insegnamenti che l’emergenza sanitaria ci ha fornito. Tra questi quello relativo alla preziosa collaborazione messa in atto da sistema sanitario e dal mondo del volontariato”.

“È per me motivo di orgoglio – ha ribadito Foroni – sottolineare ancora quanto la presenza dei volontari all’interno degli hub sia stata fondamentale anche, e soprattutto, per l’interazione con i cittadini”.

“Ci stiamo avviando alle 400.000 giornate/uomo lavorative. Sono numeri impressionanti – ha aggiunto l’assessore – che dimostrano quanto sarebbe stato complicato affrontare una pandemia senza la costante presenza del nostro sistema regionale. Anche per questo immane sforzo  li ringrazio sentitamente”.

Nuova legge entro autunno

“L’obiettivo – ha proseguito l’assessore – è sottoporre alla Giunta il testo della nuova normativa entro luglio e procedere con l’iter di approvazione in autunno. Vogliamo proseguire con il sistema di delega e sussidiarietà nei confronti delle Province – ha concluso Foroni – e mantenere una funzione a livello provinciale con l’inserimento di un volontario per quanto riguarda la gestione delle emergenze, che collaborerà con i funzionari locali. Così, il volontariato sarà ancora più operativo nella gestione delle emergenze, un valore aggiunto per la comunità”.

ver/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

contributi comitati coordinamento volontariato
Destinati 200.000 euro di contributi regionali ai Comitati di coordinamento del volontariato delle province lombarde. Lo stabilisce una delibera di
fondi eventi calamitosi ottobre 2020
Ulteriori 21,4 milioni di fondi statali per finanziare un piano interventi pubblici nei territori lombardi colpiti dagli eventi calamitosi del 3-5 ottobre 2020, per i quali era stato infatti dichia ...
frana lecco-ballabio
Frana Lecco-Ballabio, sopralluogo dell'assessore Pietro Foroni. "In questi ...
sicurezza idraulica
"Avere consapevolezza delle problematiche che stiamo vivendo è il primo passo per pianificare una capacità d'intervento mirata e concreta per la sicurezza idraulica". È intervenuto così l'ass ...
Protezione civile nuovi mezzi
Approvata la graduatoria che assegna 7,5 milioni di risorse regionali alla Protezione civile lombarda per acquistare nuovi mezzi e attrezzature. È questo l'esito del bando ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima